Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Un gioiello musicale al centro della scena

Il FOIS: la magia dell’organo conquista Bologna

La settima edizione del Festival Organistico Internazionale Salesiano accende i riflettori sull’organo di San Giovanni Bosco, tra concerti gratuiti e grandi interpreti

Il FOIS: la magia dell’organo conquista Bologna

Tastiera dell'organo

Dettagli evento

Il Festival Organistico Internazionale Salesiano (FOIS), giunto alla sua settima edizione, si conferma un appuntamento da non perdere per gli appassionati di musica. Nella chiesa di San Giovanni Bosco a Bologna, i suoni di uno degli organi più importanti d’Italia risuonano in un programma che unisce tradizione e talento.

L'organo della chiesa di San Giovanni Bosco, situato in via Bartolomeo Maria Dal Monte, è un vero e proprio gioiello musicale. Con i suoi cinque manuali e 12 mila canne, è il terzo più grande d'Italia, superato solo dagli organi delle cattedrali di Milano e Messina, e il sedicesimo più grande al mondo. Progettato dal celebre organista Fernando Germani, fu originariamente costruito per l'auditorium Pio XII di Roma. Nel 1988, Papa Giovanni Paolo II lo donò alla parrocchia di San Giovanni Bosco per commemorare il centenario della morte di San Giovanni Bosco, il santo dei giovani.

Il festival, parte della rassegna musicale "Armoniosamente", è organizzato dall'associazione "Amici dell'Organo Johann Sebastian Bach" di Modena, in collaborazione con la parrocchia di San Giovanni Bosco. Con il sostegno della Fondazione Carisbo e della Regione Emilia Romagna, e il patrocinio del Comune di Bologna, di Bologna – UNESCO City of Music, e del Dicastero per l’Evangelizzazione in occasione del Giubileo 2025, il FOIS offre concerti a ingresso libero e gratuito, rendendo la musica accessibile a tutti.

Il festival non sarà solo una celebrazione della musica organistica, ma anche una piattaforma per giovani talenti. Questi musicisti emergenti avranno l'opportunità di esibirsi accanto a interpreti già affermati, esplorando un repertorio che spazia dal romantico al contemporaneo. Tra i protagonisti di questa edizione, spicca il nome di Stefano Manfredini, organista e clavicembalista di fama internazionale, nonché membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Santa Cecilia.

Un appuntamento speciale è previsto per domenica 24 novembre, dalle 15 alle 16.30, quando il pubblico potrà visitare l'organo "Tamburini", ascoltare musica e scoprire curiosità sullo strumento. Questo open-day è un'occasione unica per avvicinarsi all'organo, osservandone da vicino il funzionamento e apprezzandone la complessità.

La giornata si concluderà con un vespro d'organo alle ore 18.45, sempre domenica 24 novembre. Stefano Manfredini proporrà un programma che include opere di Bach, Elgar e Bonnet, offrendo un'esperienza musicale che promette di essere tanto emozionante quanto indimenticabile. Un appuntamento che, anno dopo anno, conferma Bologna come una delle capitali della musica, in perfetta sintonia con il suo titolo di UNESCO City of Music.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter