Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'evento

Giornate FAI d'Autunno: un viaggio tra arte, natura e tradizione a Bologna

Scopri il 12 e 13 ottobre le meraviglie nascoste di Bologna: dimore storiche, giardini artistici e aziende agricole

Castello Di Galeazza (fonte FAI)

Castello Di Galeazza (fonte FAI)

Dettagli evento

Le Giornate FAI d'Autunno, in programma il 12 e 13 ottobre, offrono un weekend dedicato alla scoperta di dimore storiche, castelli, oratori e tenute agricole, che apriranno le loro porte al pubblico grazie all'impegno dei volontari del FAI.

Quest'anno, tra i beni visitabili a Bologna, spiccano luoghi di straordinaria bellezza e interesse storico. Tra questi, il "Palazzo Grassi", il "Giardino delle Stanze Sonore", l'"Oratorio di San Michele Arcangelo", il "Grand Hotel Majestic già Baglioni", l'"Azienda Agricola Magli" e il "Castello I Galeazza". Questi luoghi rappresentano un patrimonio culturale di inestimabile valore, che merita di essere riscoperto e valorizzato.

Palazzo Grassi (fonte FAI)

Tra le meraviglie da visitare, il "Giardino delle Stanze Sonore" si distingue per la sua unicità. Situato nell'area di Borgo Panigale, questo spazio naturale è un vero e proprio scrigno di equilibrio e meditazione. Creato dall'artista Patrizia Merendi, il giardino è un esempio di land art, un'arte che dialoga con la natura e ne esalta la bellezza intrinseca. Le "stanze" vegetali, ognuna con una propria identità, offrono un percorso di riflessione sul rapporto tra uomo e natura, un tema quanto mai attuale e urgente.

Alle porte di Bologna, l'"Azienda Agricola Magli" rappresenta un esempio virtuoso di agricoltura sostenibile. Fondata nel 1906 da Gaetano Magli, l'azienda è oggi gestita da Gabriele e sua figlia Martina, che hanno intrapreso un percorso di conversione verso il biologico e il biodinamico. La loro filosofia si basa sul rispetto della natura e sul recupero di antiche tecniche di coltivazione, in un dialogo continuo con il territorio e la comunità locale. Durante le Giornate FAI, i visitatori potranno scoprire questa realtà agricola, immergendosi in un viaggio affascinante tra le coltivazioni e le tradizioni agricole.

Giardino delle Stanze Sonore (fonte FAI)


Le Giornate FAI d'Autunno non sono solo un'occasione per visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico, ma rappresentano anche un'opportunità per riflettere sul valore del nostro patrimonio culturale e naturale e per riscoprire il legame profondo che ci unisce alla nostra terra. In definitiva, le Giornate FAI d'Autunno sono un invito a esplorare, a conoscere e a custodire il nostro patrimonio, un viaggio che ci arricchisce e ci rende più consapevoli del valore della nostra storia e delle nostre tradizioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter