Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'evento

GiovinBacco 2024: il trionfo del vino di Romagna nel cuore di Ravenna

Dal 25 al 27 ottobre vino, cibo e cultura in cinque piazze storiche

GiovinBacco 2024: il trionfo del vino di Romagna nel cuore di Ravenna

Dettagli evento

GiovinBacco, la festa del vino di Romagna, torna a Ravenna dal 25 al 27 ottobre, trasformando il centro storico in un palcoscenico di sapori e cultura. Giunto alla sua 22ª edizione, non è solo una celebrazione del vino, ma un evento che abbraccia la comunità. Quest'anno, una parte significativa del ricavato dalla vendita del vino sarà destinata ai cittadini colpiti dalle alluvioni di settembre, grazie alla collaborazione con il Lions Club Ravenna Bisanzio. "È un gesto di solidarietà che ci rende orgogliosi", ha dichiarato Francesco Palermo, presidente del club.

Le piazze del Popolo e Garibaldi saranno il cuore pulsante della manifestazione, ospitando centinaia di etichette di vini romagnoli, tra cui il celebre Sangiovese e l'Albana. Non mancheranno spumanti metodo classico e una selezione di vini italiani e regionali della guida Slow Wine. Gli stand per la degustazione chiuderanno alle 23, ma il piacere del vino continuerà fino a mezzanotte in Piazza Garibaldi.



Non solo vino: GiovinBacco è anche un viaggio nel gusto del cibo di strada e delle specialità locali. Piazza XX Settembre accoglierà il mercatino dei produttori del territorio e i food truck, mentre Piazza Kennedy sarà il regno della ristorazione, con sei punti dedicati e la partecipazione di Slow Food Ravenna. Qui, le scolaresche della scuola R. Ricci saranno coinvolte nel progetto "Orto in Condotta", un'iniziativa che unisce educazione e gusto.

L'evento non dimentica la cultura, con il "Carnet Cultura" che offre sconti per spettacoli e visite guidate a chi acquista le degustazioni. Inoltre, il Giardino Rasponi o delle Erbe Dimenticate rimarrà aperto per tutta la durata della manifestazione, offrendo un angolo di pace e bellezza.

La cena conclusiva del 28 ottobre al Ristorante Minghina sarà l'occasione per consegnare il premio "E’ Bdòcc d’Òr" a Erica Liverani, vincitrice di MasterChef, per il suo impegno nel valorizzare i prodotti locali. La giuria, composta da esperti come Gabriele Zelli e Barbara Monti, ha riconosciuto il suo contributo alla promozione della Romagna.

L'organizzazione di GiovinBacco è frutto di una collaborazione tra Cooperdiem, Slow Food Ravenna, il Comune di Ravenna e numerosi partner locali. Main sponsors come La Cassa di Ravenna e De Stefani sostengono l'evento, che si avvale anche del patrocinio della Regione Emilia-Romagna e di Visit Romagna.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter