Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

EVENTI

Un'avventura a misura di famiglia: alla scoperta del lupo nelle Foreste Casentinesi

Un'esperienza immersiva tra percorsi escursionistici e attività interattive. Scopri i dettagli

Un'avventura a misura di famiglia: alla scoperta del lupo nelle Foreste Casentinesi

Un'avventura a misura di famiglia: alla scoperta del lupo nelle Foreste Casentinesi

Dettagli evento

Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il lupo (canis lupus italicus) è diventato una presenza costante. Numerosi branchi abitano quest'area tra Romagna e Toscana. Benché sia un animale generalmente schivo, con un pizzico di fortuna lo si può osservare anche di giorno mentre cerca le sue prede preferite, gli ungulati. Uno dei metodi più efficaci per interagire con i lupi è il wolf-howling, una tecnica di monitoraggio che sarà praticata la sera per captare gli ululati di risposta del branco nella zona. Il Parco ha formato un team di guide esperte nel wolf-howling, pronti ad accompagnare chi desidera esplorare il mondo di questo magnifico predatore. Un'avventura affascinante che lascerà un ricordo indelebile.

L'attività è stata ideata per attrarre famiglie con bambini dai 7 ai 10 anni: mentre i genitori seguiranno lezioni sul lupo con Riccardo Raggi, guida ambientale escursionistica e laureato in Scienze Faunistiche, i bambini saranno coinvolti in giochi educativi sul misterioso e intrigante universo del lupo, sempre sotto la supervisione di una guida di Romagnatrekking. Il percorso escursionistico è semplice e adatto a famiglie e bambini in età scolare. Clicca QUI per iscriverti all'escursione e alle attività 

PER I GENITORI

Ore 16: inizio delle sessioni informative. Tramite reperti, video e presentazioni multimediali, saranno trattati temi quali:
Morfologia, biologia, ecologia ed etologia del lupo e le sue prede.
– Il ruolo del lupo attraverso storia e miti, dalla legislazione storica a quelle attuali di protezione, e la situazione in Italia.
– Distribuzione del Lupo in Italia e nel Parco.
– Rapporti tra lupo e uomo: conflitti e turismo.
– L'importanza reciproca del lupo e del Parco, con strategie di conservazione e valorizzazione.
Wolf Howling: obiettivi, tecniche, strumenti, e protocolli standard di monitoraggio.

PER I BAMBINI

Ore 16: Inizio dei laboratori didattici. I bambini ascolteranno storie, realizzeranno piccoli lavori manuali, e scopriranno giocando l’importanza del Lupo per l’ecosistema.

ESCURSIONE E WOLF HOWLING

Ore 18.15 circa: trasferimento in auto al luogo designato dai CC Forestali per il wolf howling. Seguirà una breve e facile escursione a piedi per raggiungere il punto da cui si emetterà l’ululato registrato come attività di monitoraggio.

Ore 19.30 circa: conclusione dell’attività.

Ai partecipanti adulti verrà donata la pubblicazione "Lupi nel Parco" della serie "Natura – I quaderni del Parco", curata dal PNFC.

Per garantire l'efficacia del wolf howling e minimizzare i disturbi, il numero di partecipanti è limitato a 20 persone. È richiesta l’osservanza delle regole stabilite dalla guida, pena l’esclusione dall’attività.

DATI TECNICI

Lunghezza: 3 km
Dislivello: +/- 100 m
Durata: 1/2 giornata
Difficoltà: Facile (T)




Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter