fatti e notizie
Cerca
TRA FEMMINISMI E NUOVE GENERAZIONI
15 Novembre 2024 - 11:30
Locandina Modena Viaemili@docfest
Dettagli evento
Nella giornata di ieri, Il Modena Viaemili@DocFest ha aperto le sue porte al pubblico con una serata di debutto che ha riscosso grande successo, affermandosi come un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del cinema documentario. Il festival, che continuerà fino a domenica 17 novembre, offrirà un ricco programma fatto di proiezioni, dibattiti e premiazioni, il tutto ospitato nell'accogliente atmosfera del Cinema Astra di Modena.
L'evento si è aperto con la presentazione "Spazi che generano visioni", un momento di riflessione sul ruolo degli spazi culturali come generatori di creatività e innovazione sociale. A seguire, il dibattito "Visioni ecologiche. Oltre il greenwashing" ha offerto un confronto stimolante sulla transizione ecologica e sostenibile degli organismi culturali e creativi, coinvolgendo esperti del settore e sottolineando l'importanza di una visione autentica, oltre le pratiche di marketing superficiale.
In serata, la proiezione di "L'ultima isola", il celebrato documentario di Davide Lomma, ha rappresentato uno dei momenti più emozionanti della serata. Presentato da Roberto Roversi, presidente di UCCA, il film ha regalato al pubblico uno sguardo profondo e poetico sulle sfide del presente, conquistando gli spettatori e accendendo un vivace dibattito tra i presenti.
Questa sera, venerdì 15 novembre, il Modena Viaemili@DocFest propone un intenso programma dedicato al tema della salute mentale. Alle 17:30 si apre con il cortometraggio "Non qui, non ora, non io" di Lillo Venezia, seguito dalla presentazione dei corti in concorso per "Meglio Matti che Corti" alle 18:30 e dalla premiazione alle 20:15. La serata culmina alle 21:00 con la proiezione del documentario "Sindrome Italia" di Ettore Mengozzi, un potente racconto sul disagio psichico delle badanti dell’Est Europa, arricchito dalla presenza del regista e di Tiziana Francesca Vaccaro, autrice di una graphic novel sul tema. Una serata che promette emozioni, riflessioni e un dialogo aperto con il pubblico.
La giornata di sabato 16 novembre al Modena Viaemili@DocFest si preannuncia anch'essa intensa e ricca di spunti. Si parte alle 15:30 con la proiezione a ingresso libero di "Sembrava Non Finire Mai", un'opera collettiva ideata da Daniele Gaglianone, che esplora il rapporto con il tempo e le sue trasformazioni sulla vita delle persone. Il regista, insieme ad Andrea Contu (UCCA), sarà in collegamento per un dialogo diretto con il pubblico.
In seguito il documentario "Lettre à ma fille depuis le pays des femmes" che affronterà la violenza di genere e la maternità. In serata, le premiazioni del concorso con la proiezione di "Ugualmente Diversi" di Federika Ponnetti, un racconto sulla diversità e l'inclusione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.