Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

TRA FEMMINISMI E NUOVE GENERAZIONI

"Modena Viaemili@DocFest": grande debutto al Cinema Astra, festival in corso fino al 17 Novembre

Al Cinema Astra di Modena: proiezioni e dibattiti nel festival dedicato al genere del cinema documentario

"Modena Viaemili@DocFest": grande debutto al Cinema Astra, festival in corso fino al 17 Novembre

Locandina Modena Viaemili@docfest

Dettagli evento

Nella giornata di ieri, Il Modena Viaemili@DocFest ha aperto le sue porte al pubblico con una serata di debutto che ha riscosso grande successo, affermandosi come un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del cinema documentario. Il festival, che continuerà fino a domenica 17 novembre, offrirà un ricco programma fatto di proiezioni, dibattiti e premiazioni, il tutto ospitato nell'accogliente atmosfera del Cinema Astra di Modena.

L'evento si è aperto con la presentazione "Spazi che generano visioni", un momento di riflessione sul ruolo degli spazi culturali come generatori di creatività e innovazione sociale. A seguire, il dibattito "Visioni ecologiche. Oltre il greenwashing" ha offerto un confronto stimolante sulla transizione ecologica e sostenibile degli organismi culturali e creativi, coinvolgendo esperti del settore e sottolineando l'importanza di una visione autentica, oltre le pratiche di marketing superficiale.

In serata, la proiezione di "L'ultima isola", il celebrato documentario di Davide Lomma, ha rappresentato uno dei momenti più emozionanti della serata. Presentato da Roberto Roversi, presidente di UCCA, il film ha regalato al pubblico uno sguardo profondo e poetico sulle sfide del presente, conquistando gli spettatori e accendendo un vivace dibattito tra i presenti.

Questa sera, venerdì 15 novembre, il Modena Viaemili@DocFest propone un intenso programma dedicato al tema della salute mentale. Alle 17:30 si apre con il cortometraggio "Non qui, non ora, non io" di Lillo Venezia, seguito dalla presentazione dei corti in concorso per "Meglio Matti che Corti" alle 18:30 e dalla premiazione alle 20:15. La serata culmina alle 21:00 con la proiezione del documentario "Sindrome Italia" di Ettore Mengozzi, un potente racconto sul disagio psichico delle badanti dell’Est Europa, arricchito dalla presenza del regista e di Tiziana Francesca Vaccaro, autrice di una graphic novel sul tema. Una serata che promette emozioni, riflessioni e un dialogo aperto con il pubblico.

La giornata di sabato 16 novembre al Modena Viaemili@DocFest si preannuncia anch'essa intensa e ricca di spunti. Si parte alle 15:30 con la proiezione a ingresso libero di "Sembrava Non Finire Mai", un'opera collettiva ideata da Daniele Gaglianone, che esplora il rapporto con il tempo e le sue trasformazioni sulla vita delle persone. Il regista, insieme ad Andrea Contu (UCCA), sarà in collegamento per un dialogo diretto con il pubblico.

In seguito il documentario "Lettre à ma fille depuis le pays des femmes" che affronterà la violenza di genere e la maternità. In serata, le premiazioni del concorso con la proiezione di "Ugualmente Diversi" di Federika Ponnetti, un racconto sulla diversità e l'inclusione. 

La giornata conclusiva di domenica 17 novembre, porterà sul grande schermo due documentari imperdibili. Si parte alle 15:00 con "Cose che accadono sulla terra" di Michele Cinque, un racconto sulle sfide del cambiamento climatico affrontate da una famiglia di cowboy moderni. Il regista interverrà in collegamento streaming per dialogare con il pubblico. Alle 17:00, spazio a "Mr. Beau" di Claudia Tosi, una storia emozionante che celebra l’amore, gli animali e la magia delle favole. La regista sarà presente in sala per un confronto diretto. Un finale di festival che promette emozioni e riflessioni profonde.

Ogni proiezione avrà un costo di 3,50euro (di 3euro se si raggiunge l'evento in treno per incentivare all'utilizzo dei mezzi pubblici) e disponibile inoltre l'abbonamento a 14euro inclusi di 4ticket dei film a pagamento compresi di una shopper. Le altre proiezioni saranno a ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni sull'evento e il programma completo consulta questo link.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter