fatti e notizie
Cerca
spettacoli
12 Dicembre 2024 - 06:30
Modena: in scena "Il piccolo spazzacamino"
Dettagli evento
Sabato 14 dicembre 2024, alle ore 17, il teatro comunale Pavarotti-Freni ospiterà la rappresentazione de "Il Piccolo Spazzacamino", opera di Benjamin Britten rivolta a un pubblico di bambini e famiglie. L'evento vedrà la partecipazione dei cantanti formatisi nei corsi di alta formazione e degli allievi della scuola di voci bianche, diretti da Paolo Gattolin. Quest'ultimo guiderà anche l'Ensemble da Camera del Teatro.
Inoltre, sono previste recite dedicate alle scuole nella mattinata di venerdì 13 dicembre. L'allestimento de "Il Piccolo Spazzacamino", ideato dal regista Stefano Monti nel 1997, ha avuto un successo continuativo per oltre venticinque anni e rappresenta ormai un classico nella produzione per ragazzi del teatro comunale di Modena.
Visualizza questo post su Instagram
Sul palcoscenico si esibiranno Lorenzo Mazzucchelli nel ruolo di Nerone/Tommaso, Jianwei Liu come Clementino/Alfredo, Jihye Kim nella parte della Sig.na Bracco, Isabella Gilli nel ruolo di Giulietta e Maria Bagalà come Rosa. I giovani solisti saranno interpretati da Jacopo Molinari, Elena Sofia Nativio, Edoardo Berselli, Gregory Lungu, Roberto Guerzoni, Ada Comelli, Ginevra Fattori, Ginevra Liguori e Adele Amoroso.
L'opera narra una storia che attinge ai racconti di bambini-lavoratori dell'epoca vittoriana, richiamando la memoria dickensiana. Si tratta di una parabola morale con una chiara distinzione tra buoni e cattivi, in cui viene messa in luce tanto l'ingiustizia subita dai bambini quanto la forza della solidarietà tra coetanei, forza che conduce al lieto fine della vicenda.
Per raccontare questa storia, Britten ha innovato il linguaggio dello spettacolo musicale, in particolare quello operistico, riducendo le distanze tra interpreti e pubblico. Ha semplificato l'allestimento scenico, limitando la durata a 50 minuti e adottando un organico strumentale più modesto. Il canto diventa così un gioco, e il teatro stesso si rinnova, coinvolgendo il pubblico che diventa protagonista, permettendo ai piccoli spettatori di identificarsi nei personaggi, una rarità nel melodramma tradizionale.
Considerato uno dei maggiori compositori inglesi del Novecento, Britten ha scelto di distaccarsi dalle avanguardie moderniste, traendo ispirazione dal musical americano, dalle canzoni popolari, e dalla musica colta sia antica sia moderna.
In "Il Piccolo Spazzacamino", scritto per il Festival di Aldeburgh nel 1949, Britten unì impegno sociale a una capacità comunicativa eccezionale, presentando una storia di bambini che ancora oggi risuona per la sua attualità. In un alternarsi di episodi divertenti e commoventi, la vicenda narrata è quella del piccolo Sam, che, abbandonato dai genitori, finisce nelle mani di due adulti senza scrupoli che lo sfruttano come spazzacamino. Saranno però i coetanei di Sam ad aiutarlo ad uscire dalla sua condizione: capitato in un asilo, infatti, il piccolo incontrerà un gruppo di bambini qui alloggiati che prima lo nascondono e poi lo aiutano a sfuggire per sempre ai suoi aguzzini portandolo in vacanza con loro. La storia di Sam ha un lieto fine: potrà tornare finalmente al mondo dell'infanzia dove l'unico compito che dovrà svolgere sarà quello di studiare, giocare ed essere un bambino.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.