fatti e notizie
Cerca
IL FATTO
07 Settembre 2024 - 11:36
Un nuovo sciopero nazionale è stato indetto dal personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, previsto dalle 3:00 di domenica 8 settembre alle 2:00 di lunedì 9 settembre 2024. I treni delle Frecce, Intercity e i regionali di Trenitalia potrebbero subire cancellazioni totali o parziali. Per i treni nazionali, Trenitalia garantisce che, in caso di scioperi di durata non superiore a 24 ore durante una giornata festiva, saranno operativi alcuni treni indicati in apposite tabelle. La lista dei treni nazionali garantiti nei giorni di sciopero, sia feriali che festivi, può essere consultata sul sito ufficiale della compagnia.
Anche per il trasporto regionale sono previsti servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione, dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 dei giorni feriali, per ridurre i disagi dei pendolari. Trenitalia, in conformità con gli accordi sindacali e le disposizioni della Commissione di Garanzia sulla Legge 146/1990, garantirà alcuni servizi minimi per limitare l’impatto dello sciopero sui viaggiatori. In particolare, i treni in viaggio prima dell’inizio dello sciopero e la cui destinazione finale può essere raggiunta entro un'ora dall'inizio dell’agitazione arriveranno a destinazione. Trascorso questo termine, i convogli potrebbero fermarsi in una stazione precedente.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.