Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

"WEBCRONACA" E LE PAGELLE DI CORRADO BARTOLOMEI

Finalmente, Dallinga! Tre punti d'oro a Torino

Dominati i granata che, in cento minuti, non tirano una volta nello specchio

Finalmente, Dallinga! Tre punti d'oro a Torino

Primo goal in rossoblù per Dallinga

Torino Bologna 0 a 2: una vittoria netta contro una squadra in crisi di gioco e di risultati, raggiunta dopo un rigore sbagliato in avvio, ma che non ha demoralizzato la squadra, rimasta sostanzialmente padrona del gioco. I granata, di fatto, non sono mai riusciti a tirare in porta.

All’Olimpico di Torino va in scena una grande classica del calcio italiano, con tutte e due le squadre reduci da una vittoria nell’ultima di campionato, però, si sa, per i felsinei la trasferta a Torino è sempre un po’ ostica.

Assenze importanti in tutte e due le squadre: i lungo-degenti Zapata e Schuurs per i padroni di casa; Cambiaghi ed El Azzouzi, per i rossoblù. Mancano anche Coco per squalifica, nel Toro; e Ndoye e Aebischer per infortunio, nrl Bologna ch3, per altro, deve anche fare i conti con gli acciacchi di Orsolini e De Silvestri, i quali partiranno dalla panchina.

Le formazioni in campo e voti:

TORINO (3-5-2): Milinkovic-Savic 6.5; Walukiewicz 6, Maripan 6+, Masina 5.5; Pedersen 6, Gineitis 6, Ricci 5.5, Linetty 5.5, Sosa 5; Karamoh 6, Sanabria 5. subentrati: Vlasic 5.5Njie 5,5 Ché Adams 5.5. Allenatore, Paolo Vanoli 5

BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia 6+, praticamente inoperoso. Un paio di uscite basse che definiscono un buon livello di attenzione. Holm 6.5, oramai una certezza. Ottimo rendimento, si guadagna il rigore in apertura di partita e chiude bene quando serve, ma soprattutto dimostra di avere le qualità tecniche per scambiare con i compagni. Miranda 6.5, qualche errore in disimpegno e un primo tempo sottotono, ma cresce nella ripresa fornendo l’assist a Dallinga (sostituito da Lykogiannis 6, il quale entra per dare equilibrio e maggiore copertura, e ci riesce). Beukema 7, molto bene per tutta la partita, anche se ormai è una consuetudine. Lucumì 7, come il suo compagno di reparto, gioca una partita molto attenta e precisa. Freuler 6+, partita di sostanza con la possibilità di lasciare il segno, ma opta per il passaggio. Pobega 7+, un giocatore in crescita costante, ha ormi dimenticato l’errore commesso contro la Lazio, sarà difficile togliergli la titolarità, un gol e una traversa, oltre a posizione e presenza. Ferguson 6-, la sua presenza in campo è sempre molto importante, ma gli manca ancora fluidità (sostituito da Fabbian 6+, più dinamico del titolare e, nel finale, attento ai particolari: fa tutto il campo di corsa, palla al piede, pur di non buttar via il pallone, facendo salire la squadra). Odgaard 6.5, gioca in fascia, che non è il suo ruolo, ma si disimpegna molto bene, anche tecnicamente. (sostituito da Casale, senza possibilità di voto). Dominguez 6, non riesce a incidere come ci si aspetta e come vorrebbe lui stesso (sostituito da Orsolini 6+, il quale regala una palla spettacolare a Freuler, alternando buone giocate a qualche errore. Apporto è positivo). Castro 5.5, sbaglia il rigore e accusa il colpo (sostituito da Dallinga 7, finalmente il goal, per di più, solo dopo pochi secondi dal suo ingresso. Ben arrivato!). Italiano 7, azzecca tutto e porta a casa un risultato molto importante con cui regala un Natale felice a squadra, società e tifosi.

Al , check del VAR per un’entrata di Sosa su Holm in area granata: viene richiamato Piccinini, il quale, dopo aver rivisto il contatto, decreta il calcio di rigore per il Bologna. Sul dischetto si presenta Castro che tira a chiudere, ma Milinković-Savić para, agguantando anche la ribattuta debole di Freuler.
Al 26°, bel tiro d'esterno di Sosa con la palla che esce di un metro dal palo, alla sinistra di Ravaglia.
Dopo cinque minuti di recupero termina il primo tempo.

Nella ripresa, entrano in campo per il Bologna Orsolini e Fabbian e escono Dominguez e Ferguson.
Al 58°, bellissima palla di Orsolini che premia l’inserimento di Freuler, il quale, da posizione decentrata, serve il pallone in mezzo. Chiude provvidenzialmente Maripan.
Al 62°, un missile velenosissimo e potente di Pobega inganna Milinković-Savić: la palla colpisce la traversa e rimbalza sulla riga, ma senza superarla completamente.
Al 71°, ottimo passaggio di Miranda per Dallinga, entrato da pochi secondi, il quale anticipa Masina, segnando finalmente il primo gol con il Bologna.
All’80°, dopo una ribattuta proveniente dall’area granata, Pobega calcia rasoterra sulla traiettoria. Sulla traiettoria si trova Dallinga, il quale evita di toccare il pallone per la paura di essere in fuorigioco e la sfera s’infila a fil di palo, con Milinković-Savić che non riesce ad intervenire.
La palla è in goal, ma parte un lunghissimo controllo VAR che, alla fine, definisce come buona la posizione di Dallinga e, quindi viene convalidato il goal di Pobega
Dopo sei minuti di recupero, l'arbitro Piccinini decreta la fine della partita.

Un Natale di festa per i rossoblù di Italiano, insomma, che, dopo la vittoria odierna, arriva a ventotto punti in 16 partite, (media punti 1,75) e torna al settimo posto, raggiungendo la Juventus. Diverso il discorso del Torino che, in cento minuti, non ha mai tirato in porta e, che dopo l’ottimo inizio di campionato, ora si trova con 19 punti in 17 giornate e una contestazione sempre più importante. Ora per i petroniani un po’ di riposo per festeggiare il Natale, prima di ritornare in campo, lunedì 30 dicembre, al Dall’Ara, dove arriverà il Verona.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter