fatti e notizie
Cerca
Iniziative culturali
18 Marzo 2025 - 06:43
The Bologneser è un progetto artistico che celebra la città di Bologna attraverso una serie di copertine di una rivista immaginaria, ispirate allo stile iconico della rivista The New Yorker. Ideato da Francesco Amura, chef di professione e artista per passione, il progetto offre una visione unica della città, catturando la sua essenza e le sue peculiarità attraverso illustrazioni settimanali.
Il progetto trae ispirazione dall'iniziativa francese "The Parisianer", anch'essa modellata sulle celebri copertine della rinomata rivista newyorkese. Nato nel 2013 grazie alla creatività dei giovani illustratori francesi Aurélie Pollet e Michael Prigent, questo progetto si proponeva di dare vita a un "magazine immaginario" che potesse raffigurare Parigi attraverso la prospettiva originale e diversificata di numerosi artisti. L'obiettivo era quello di proporre una visione attuale e inaspettata della capitale francese, superando i luoghi comuni spesso associati alla sua raffigurazione.
Per la concretizzazione di questo progetto, sono stati coinvolti più di cento illustratori, le cui opere sono state esposte alla Cité internationale des arts di Parigi nel dicembre del 2013.
Il progetto bolognese nasce dall'amore profondo di Amura per Bologna e dalla sua passione per la grafica e il design. Unendo queste due inclinazioni, ha iniziato a creare copertine che rappresentano vari aspetti della città: dai portici riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, alla ricca tradizione enogastronomica, passando per l'arte, l'architettura, le aree verdi e le figure illustri che hanno contribuito alla sua storia. Ogni illustrazione è frutto di un attento lavoro di ricerca e creatività, realizzato utilizzando strumenti digitali come Illustrator e Photoshop.
The Bologneser si inserisce in una tendenza più ampia di "fictional magazines" dedicate a diverse città del mondo, soprattutto l'Italia, come The Milaneser, The Palermitaner, The Toineser. Questi progetti condividono l'obiettivo di raccontare le rispettive città attraverso illustrazioni artistiche, offrendo una prospettiva fresca e originale sul tessuto urbano e culturale locale.
Visualizza questo post su Instagram
Le copertine di The Bologneser sono disponibili per l'acquisto sul sito ufficiale del progetto, dove è possibile scegliere tra diverse illustrazioni che rappresentano vari aspetti della città. Ogni stampa è realizzata su carta di alta qualità e può essere ordinata in differenti formati, offrendo così la possibilità di portare un pezzo dell'anima bolognese nelle proprie case.
Nel tempo, The Bologneser ha guadagnato visibilità e apprezzamento, tanto da essere protagonista, nel 2023, di una mostra presso il Mercato di Mezzo a Bologna. L'evento ha offerto ai visitatori l'opportunità di immergersi nell'universo creativo di Amura e di apprezzare dal vivo le illustrazioni che hanno reso il progetto un punto di riferimento per gli amanti dell'arte e della cultura bolognese.
La rivista, seppur immaginaria, è un omaggio concreto a Bologna: Francesco Amura riesce a catturare l'essenza della città, offrendo agli spettatori una nuova prospettiva e invitandoli a riscoprire la sua bellezza e la sua complessità.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.