fatti e notizie
Cerca
Bellezza
21 Marzo 2025 - 15:32
colore di tendenza
Bologna torna sotto i riflettori internazionali con la 56ª edizione del Cosmoprof Worldwide, in programma dal 20 al 23 marzo 2025. La manifestazione, tra le più attese del settore beauty, richiama centinaia di migliaia di visitatori da oltre 150 Paesi, trasformando la città in un punto di riferimento per innovazione, business e tendenze cosmetiche.
L’evento non è solo una vetrina per le aziende del settore, ma rappresenta anche un volano economico per Bologna e il suo territorio. Tra espositori, buyer e professionisti, il Cosmoprof 2024 ha attirato oltre 248.500 operatori e più di 3.000 aziende. Per l’edizione 2025, si prevede un’ulteriore crescita, con un impatto significativo su turismo, ospitalità e servizi locali.
La cosmesi italiana in numeri: un settore in crescita
Il Cosmoprof non è solo una fiera, ma un’occasione per fare il punto sull’industria della bellezza. Secondo Cosmetica Italia, il settore ha registrato un fatturato di 16,5 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 9,2% rispetto all'anno precedente. Le esportazioni hanno superato i 7,9 miliardi di euro, con un trend positivo che continuerà nel 2025.
Bologna, sede storica dell’evento, gioca un ruolo chiave in questo scenario. La città, con le sue infrastrutture fieristiche di eccellenza e una posizione strategica, continua ad attrarre investitori e aziende da tutto il mondo, consolidando la sua leadership nel settore beauty.
Un’opportunità per il turismo e il commercio locale
L’impatto del Cosmoprof va ben oltre i padiglioni fieristici. Durante l’evento, la città registra il tutto esaurito negli hotel, un aumento del traffico nei ristoranti e un indotto importante per il commercio locale. Le vie del centro si animano con eventi collaterali, presentazioni esclusive e iniziative promosse dai brand più prestigiosi.
L’evento, inoltre, rappresenta un’occasione per esaltare il Made in Italy, con particolare attenzione ai prodotti cosmetici sostenibili, alle nuove tecnologie applicate alla bellezza e alle strategie di digital marketing per il settore.
Viabilità e trasporti: le misure per facilitare gli spostamenti
Con un afflusso straordinario di visitatori, Bologna ha predisposto un piano straordinario per la mobilità, in collaborazione con BolognaFiere, Tper, Autostrade e Polizia Locale.
Principali misure adottate:
• Corsie preferenziali libere per taxi e bus, per collegamenti rapidi tra aeroporto, stazione centrale e Fiera.
• Divieto di transito e sosta in piazza della Costituzione per veicoli privati e pullman turistici.
• Chiusura delle rampe della tangenziale (uscita 8 - Fiera) in alcune fasce orarie per evitare congestionamenti.
• Potenziamento del trasporto pubblico con:
• Linea 35 con corse ogni 5 minuti fino alle 20:30.
• Linea 28 attiva per tutta la durata dell'evento.
• Navetta speciale aeroporto-Fiera per chi possiede già il biglietto.
• Parcheggio scambiatore al Parco Nord con navetta Tper 947.
• People Mover operativo con due navette dalle 6:00 alle 22:00 per il collegamento aeroporto-stazione.
Bologna si conferma ancora una volta il cuore pulsante del settore cosmetico internazionale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.