fatti e notizie
Cerca
CARCERI
14 Agosto 2024 - 07:54
Foto di Michele Lapini - Bologna, il carcere Dozza
La situazione del carcere della Dozza a Bologna è stata definita "fatiscente e malsana" da Gemma Gasponi, consigliera generale del Partito Radicale, e Angelo Scavone, responsabile giustizia di Forza Italia Emilia-Romagna, durante una visita effettuata nell'ambito dell'iniziativa nazionale "Estate in carcere". La descrizione fornita dai due rappresentanti politici è allarmante: muri scrostati, muffa alle pareti, scarafaggi, infiltrazioni d'acqua anche nelle zone recentemente ristrutturate e temperature insostenibili sia d'estate che d'inverno.
Angelo Scavone ha evidenziato come il sovraffollamento crei condizioni insostenibili sia per i detenuti che per gli agenti di polizia penitenziaria. "Circa 127 su 860 sono in attesa di giudizio, persone che magari poi vengono assolte", ha dichiarato Scavone, sottolineando l'ingiustizia di una detenzione preventiva che spesso si rivela infondata. La presenza di un numero elevato di tossicodipendenti, 326 secondo le ultime stime, e le faide etniche tra detenuti di diverse nazionalità, che provocano risse continue, aggravano ulteriormente la situazione.
Un altro aspetto critico è la mancanza di un direttore sanitario, assente dal mese di aprile e atteso solo per settembre. "Sa cosa vuol dire questo? Vuol dire che non c'è uno con cui noi possiamo parlare per i dati sanitari che infatti oggi non abbiamo", ha spiegato Gasponi. Durante la visita, infatti, non è stato possibile parlare con nessuno dell'area sanitaria, evidenziando una grave carenza sotto il profilo sanitario. Gasponi ha chiesto che le autorità sanitarie si facciano carico delle evidenti carenze strutturali e sanitarie del carcere, adottando ordinanze contingibili e urgenti per migliorare le condizioni di vita dei detenuti.
Gasponi e Scavone hanno chiesto l'intervento del sindaco di Bologna, Matteo Lepore, e dell'assessore al welfare, Luca Rizzo Nervo, affinché prendano nota delle criticità evidenziate non solo dalla loro visita, ma anche dai rapporti dell'AUSL, obbligatori e depositati ogni tre mesi. "La situazione carceraria è particolarmente problematica", ha ribadito Scavone, auspicando un intervento rapido e deciso delle istituzioni per affrontare un'emergenza che non può più essere ignorata.
Le testimonianze dei detenuti raccolte durante la visita parlano di una vita quotidiana fatta di privazioni e sofferenze. Le condizioni igieniche precarie, la mancanza di spazi adeguati e le tensioni continue rendono la vita in carcere insostenibile. "Non siamo animali", ha dichiarato un detenuto, chiedendo rispetto e dignità.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.