Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

La vita della città

Ferragosto a Bologna: che cosa vedere, una guida per i turisti (e per chi resta)

Dai Carracci alle torri, passando per Berlinguer: le mostre imperdibili e i luoghi più caratteristici

Ferragosto a Bologna: Un Viaggio tra Arte, Storia e Cultura nelle Mostre della Città

Ferragosto a Bologna: un'occasione per scoprire le meraviglie artistiche e culturali della città. Ma quali sono le mostre da non perdere? Per chi è rimasto in città, ma anche per coloro che sono arrivati nel capoluogo emiliano, Ferragosto può essere l’occasione perfetta per visitare le mostre nei musei civici, che per la prima volta saranno aperti per l’intera giornata con orario continuato dalle 10 alle 19. Prima o dopo un piatto di tortellini o una lasagna incandescente, le sedi museali pronte ad accogliere i visitatori saranno: Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, MAMbo, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica e il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica. Sarà aperto anche il Cimitero Monumentale della Certosa, il più grande museo a cielo aperto di Bologna (dalle 8 alle 18).

UN VIAGGIO TRA MONETE E MEDAGLIE AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO

Tra le mostre temporanee ce ne sono alcune da evidenziare per motivi diversi. Al Museo Civico Archeologico si può visitare «Il Medagliere si rivela», una esposizione di medaglie e di monete legate ai due monumenti simbolo della città, la Torre Asinelli e la Torre Garisenda. Un focus sulla storia locale attraverso l’immagine delle due torri, raffigurate nella produzione numismatica grazie a 25 esemplari tra monete, conii e medaglie, che coprono un arco temporale tra il XV e XXI secolo.

ENRICO BERLINGUER: UN PERCORSO BIOGRAFICO TRA STORIA E MEMORIA

Nella sala mostre dello stesso museo si può visitare «I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer», un percorso biografico che si dipana tra materiali audiovisivi, sonori, fotografici e documenti di archivio, presentati in cinque sezioni tematiche: gli affetti, il dirigente, nella crisi italiana, la dimensione globale, attualità e futuro. Un viaggio nella vita e nel pensiero di uno dei protagonisti della politica italiana del Novecento.

LA CREATIVITÀ ARTISTICA MUSULMANA AL MUSEO CIVICO MEDIEVALE

Al Museo Civico Medievale la mostra «Conoscenza e libertà» cerca di mettere in risalto la creatività artistica musulmana, favorendone una più corretta comprensione, rivelando l’importante influenza che le culture materiali di produzione islamica hanno svolto sull’arte e sul pensiero occidentale. Un dialogo tra culture che si rivela quanto mai attuale.

I CARRACCI A PALAZZO D’ACCURSIO: UN TUFFO NELL’ARTE BOLOGNESE

A Palazzo d’Accursio, presso le Collezioni Comunali d’Arte, si possono ammirare due affreschi eccezionali, inseriti in un progetto espositivo intitolato «Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti». Eccezionali perché l’affresco attribuito ad Annibale Carracci non è mai stato esposto al pubblico prima di oggi, mentre quello di Ludovico Carracci ha fatto una sola apparizione nel 1993. Un’opportunità unica per gli amanti dell’arte.

THOMAS GAINSBOROUGH AL MUSEO CIVICO D’ARTE INDUSTRIALE DAVIA BARGELLINI

Un altro importante dipinto è presente al Museo Civico d’Arte Industriale Davia Bargellini. Si tratta di un’opera di Thomas Gainsborough, intitolata «Portrait of Mrs Gainsborough», un dipinto arrivato in prestito dall’ARP Museum Bahnhof Rolandseck di Remagen, in Germania. Un’occasione per ammirare un capolavoro del ritratto inglese del Settecento.

ROBERT KUSMIROWSKI AL MAMBO: UNA RIFLESSIONE SULLA MEMORIA COLLETTIVA

Da segnalare, infine, «P e r s o [a] n o m a l i a» di Robert Kusmirowski al MAMbo. Una mostra realizzata in occasione del 44° anniversario della strage di Ustica, una riflessione dell’artista polacco sulla memoria collettiva di un tragico avvenimento. Cultura e Ferragosto possono andare anche a braccetto. Bologna, con le sue mostre e i suoi musei, offre un Ferragosto all’insegna dell’arte e della cultura, un’occasione per riscoprire la città e le sue meraviglie.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter