Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Cinema

Cinema in lutto: scomparsa la grande icona francese, Alain Delon

L' icona cinematografica, morta a 88 anni, aveva un legame con la città di Rimini

Cinema in lutto: addio ad Alain Delon, protagonista indimenticabile de "La prima notte di quiete"

Alain Delon durante un'intervista televisiva

Cinema in lutto. È morto, all'età di 88 anni, l'attore francese Alain Delon
«Alain Fabien, Anouchka, Anthony, oltre che il suo cane Loubo, hanno l'immensa pena di annunciare la dipartita di loro padre», si legge nel comunicato diffuso. «Si è spento serenamente nella sua casa di Douchy, con accanto i suoi figli e i suoi familiari. La famiglia vi chiede di rispettare la propria intimità in questo momento di lutto estremamente doloroso». 

Nato a Sceaux, nella regione della Seine, l'8 novembre 1935, Alain Delon, all'età di 17 anni, si arruolò nella marina militare francese. Nel 1953 fu assegnato al corpo di spedizione inviato nel Sud-est asiatico, impegnato nella guerra d'Indocina. Congedato nel 1956, Delon cominciò a frequentare l'ambiente intellettuale e artistico parigino, avvicinandosi al mondo dello spettacolo e recitando in teatro. La sua peculiare bellezza e la versatilità nel ricoprire ruoli anche modesti non passarono inosservate agli occhi di alcuni produttori cinematografici. A cavallo degli anni Sessanta, Delon si afferma a livello internazionale grazie alla guida del regista Luchino Visconti, che seppe valorizzare l'ambiguità della sua bellezza in capolavori come "Rocco e i suoi fratelli" e "Il Gattopardo".

Alain Delon nel film "Il Gattopardo" - 1963

Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore - a partire da "L'eclisse" di Michelangelo Antonioni dove affiancò Monica Vitti - a quello commerciale, Delon in Francia è stato diretto da registi del calibro di René Clement, Jean-Pierre Melville e Jacques Deray che lo hanno reso anche l'interprete iconico dell'antieroe noir di molti polizieschi.


UN LEGAME SPECIALE CON RIMINI
Alain Delon ha contribuito ad arricchire la storia cinematografica della città di Rimini con il film "La prima notte di quiete", girato nel 1972 da Valerio Zurlini. In questo film, Delon interpreta Daniele Dominici, un nuovo supplente in un liceo classico della città. Le riprese si sono svolte in diverse località della riviera adriatica, tra cui Ancona, la Pieve di Ponte Messa (Pennabilli) in Valmarecchia, Rimini, Riccione, Misano Adriatico e Cattolica. Il film è stato restaurato nel 2019 da Pathé e Titanus, permettendo così alle nuove generazioni di apprezzare questa opera cinematografica.

La lavorazione del film non fu priva di difficoltà. Tra il regista Valerio Zurlini e Alain Delon non ci fu molta sintonia, tanto che a metà della lavorazione Zurlini dava indicazioni a Delon solo tramite il suo aiuto regista. Giancarlo Giannini, che ha lavorato con Delon in diverse occasioni, ha raccontato che alla fine delle riprese il regista salutò l'attore dicendogli: «Spero che la tua sia stata una buona interpretazione», e Delon replicò: «Spero tu abbia fatto un buon film». Nonostante le tensioni sul set, Delon amò molto il personaggio e per tutto il film indossò il cappotto di cammello e il maglione verde che erano gli abiti personali di Zurlini.

Alain Delon a Cannes nel 2007

Alain Delon lascia un'eredità indelebile nel mondo del cinema. Considerato un sex symbol della storia del cinema, rimarrà per sempre nella memoria degli appassionati di cinemaLa sua bellezza e il suo magnetismo hanno affascinato i più grandi registi: ombra e luce, una la dualità che l'attore ha incarnato per tutta la sua vita.

«Mi chiedono parole ma la tristezza è troppo intensa. Mi unisco al dolore dei suoi figli, dei suoi cari, dei suoi fan... Il ballo è finito. Tancredi è salito a ballare con le stelle... Per sempre tua, Angelica». Con queste parole Claudia Cardinale saluta il collega e amico, rivivendo un'ultima volta le storiche scene che li videro indimenticabili protagonisti nel Gattopardo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter