Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Ambiente & Salute

Traffico e troppi locali: così Bologna è nella Top 10 delle città più rumorose d'Italia

Ognuno trascorre in media 33 minuti bloccato in un ingorgo. Le conseguenze sulla salute, dallo stress ai disturbi cardiovascolari

Bologna tra le 10 città più rumorose d’Europa: un'analisi dell'inquinamento acustico nelle metropoli europee

Bologna si trova al nono posto tra le città più rumorose d’Europa, con un livello di inquinamento acustico pari a 56.7. Questo dato emerge da uno studio della piattaforma Preply, che ha analizzato le principali città del mondo in base a vari fattori, tra cui il traffico, i livelli di inquinamento acustico e la densità di popolazione. Ma cosa significa vivere in una delle città più rumorose del continente? E quali sono le altre città che condividono questo primato?

L'Italia occupa ben quattro posti nella top 10 delle città europee più rumorose: Roma, Venezia, Milano e Bologna. Roma, in particolare, si colloca al quarto posto nella classifica europea e al primo in Italia, con un livello di inquinamento acustico pari a 46/100. La capitale è rinomata per il suo significato storico e la sua vibrante energia, ma questa vivacità si traduce anche in una notevole quantità di rumore. Ben 681 recensioni online menzionano ambienti "rumorosi" o "chiassosi". Venezia e Milano seguono a ruota, con livelli di inquinamento acustico che riflettono la loro intensa attività turistica e commerciale. Bologna, con 33 minuti in media spesi nel traffico per code o rallentamenti e 21 recensioni che menzionano "rumoroso" e "chiassoso", chiude il quartetto delle città italiane più rumorose.

A livello globale, Parigi si distingue come la città più rumorosa del mondo. Con una densità di popolazione di 21mila persone per chilometro quadrato e una media di 23,27 milioni di visitatori all’anno, la capitale francese è un vero e proprio crogiolo di attività. Questo dinamismo si riflette in un livello di inquinamento acustico pari a 58,62, un punteggio piuttosto elevato. I 326 bar della città contribuiscono a creare un’atmosfera vivace fino a tarda notte. New York City segue al secondo posto, con un livello di inquinamento acustico ancora più alto di 68,91. Le numerose e popolari attrazioni della Grande Mela potrebbero essere un fattore determinante, considerando che ben 999 recensioni menzionano le parole "rumoroso" e "chiassoso". Al terzo posto si trova Hong Kong, che accoglie una media di 25.695.800 visitatori ogni anno, in aggiunta alla popolazione locale.

Se da un lato alcune città sembrano non dormire mai, dall'altro esistono località che offrono un'oasi di tranquillità. Francoforte, con soli 54 bar, si classifica come la città più silenziosa del mondo. Questo dato sorprendente mette in luce come la densità di locali notturni possa influire significativamente sui livelli di inquinamento acustico.

Ma quali sono le conseguenze di vivere in una città rumorosa? L'inquinamento acustico non è solo una questione di fastidio, ma può avere effetti negativi sulla salute mentale e fisica. Studi hanno dimostrato che l'esposizione prolungata a livelli elevati di rumore può causare stress, disturbi del sonno e persino problemi cardiovascolari. Inoltre, il rumore costante può influire sulla capacità di concentrazione e sulla produttività, rendendo la vita quotidiana più difficile.


Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter