Si avvicina quello si preannuncia come uno dei weekend più critici dell'anno per il traffico stradale in Italia. Con il rientro dalle ferie estive, il cosiddetto "controesodo", milioni di italiani si metteranno in viaggio verso i grandi centri urbani, causando inevitabili congestioni sulle principali arterie del Paese. Le giornate più problematiche saranno quelle di sabato 24 e domenica 25 agosto, con previsioni di traffico da "bollino rosso".
Secondo le previsioni della polizia stradale, queste saranno le giornate più critiche, con un aumento significativo del flusso veicolare verso le città. Diverse attività torneranno a pieno regime il 26 agosto, rendendo il rientro dalle vacanze un passaggio obbligato per molti.
LE PRINCIPALI DIRETTRICI DEL TRAFFICO Le autostrade più interessate dal traffico intenso saranno quelle che collegano il nord e il sud del Paese.
L'A1 Milano-Napoli, l'A14 Bologna-Taranto e l'A30 Caserta-Salerno saranno tra le arterie più congestionate. Anche le strade gestite da Anas vedranno un aumento del traffico, in particolare l'A2 "Autostrada del Mediterraneo" che attraversa Campania, Basilicata e Calabria, e le statali 106 "Jonica" e 18 "Tirrena Inferiore" in Calabria.
In Sicilia, le autostradeA19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo saranno particolarmente trafficate, così come la strada statale 131 "Carlo Felice" in Sardegna. Nel Lazio, il Grande Raccordo Anulare di Roma, l'A91 "Roma-Fiumicino" e la strada statale 148 Pontina, insieme alla SS7 "Appia", vedranno un notevole incremento del traffico, essendo arterie cruciali per i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio.
LE ARTERIE DEL CENTRO E NORD ITALIA Anche il centro Italia non sarà esente dal traffico intenso. L'itinerario E45 (SS675 e SS3 bis), che interessa Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna, sarà una delle direttrici principali per chi rientra dal nord-est verso il centro del Paese. Le strade statali SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria) e SS16 "Adriatica" (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto) saranno altrettanto congestionate. Al nord, i raccordi autostradali RA10 "Torino-Caselle" in Piemonte, RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, la SS36 "del Lago di Como e dello Spluga" in Lombardia, la SS45 "di Val Trebbia" in Liguria, la SS26 "della Valle d'Aosta" e la SS309 "Romea" tra Emilia-Romagna e Veneto, e la SS51 "di Alemagna" in Veneto saranno tra le arterie più trafficate.
Per gestire al meglio il traffico e garantire la sicurezza degli automobilisti, è stato imposto il divieto di transito dei veicoli pesanti. Questo sarà in vigore sabato 24 agosto dalle ore 8 alle 16 e domenica 25 agosto dalle 7 alle 22.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno Bologna!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272 Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.