fatti e notizie
Cerca
Paura in provincia
26 Agosto 2024 - 08:17
La terra ha tremato ancora una volta nella provincia di Bologna. Nella notte, quattro scosse di terremoto sono state registrate dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), con la più forte di magnitudo 3.9. L'epicentro di quest'ultima è stato localizzato a Castel del Rio, a una profondità di 19 km, all'1.45.
La prima, e la più forte, è stata registrata all'1.45 con epicentro a Castel del Rio. La magnitudo di 3.9 ha fatto sì che la scossa fosse avvertita chiaramente in tutta la zona, creando un clima di apprensione tra gli abitanti. Poco dopo, una seconda scossa ha colpito la zona di Borgo Tossignano, con una magnitudo di 2.3 e una profondità di 23 km. Non era ancora passata un'ora quando, intorno alle 2, un nuovo sisma è stato localizzato nella stessa area, questa volta con una magnitudo di 2.4 a una profondità di 25 km. Infine, un quarto terremoto ha avuto come epicentro nuovamente Castel del Rio; la scossa, più lieve, ha registrato una magnitudo di 2.2 a una profondità di 11 km.
Non è la prima volta che la terra trema in questa zona. Solo due giorni fa, attorno all'ora di pranzo, altre scosse erano state registrate sia nel Bolognese che nel Ravennate. Alle 13.34, una scossa di magnitudo 3.2 era stata registrata a Castel del Rio, a una profondità di 22 km. Subito dopo, alle 13.36, un'altra scossa aveva colpito la provincia di Ravenna, precisamente a Casola Valsenio, con una magnitudo di 2.5 a una profondità di 16 km.
Le autorità locali e i servizi di emergenza sono stati prontamente allertati. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni significativi a persone o edifici. Tuttavia, la situazione viene monitorata costantemente per garantire la sicurezza dei cittadini. L'Ingv continua a tenere sotto controllo l'attività sismica nella zona, fornendo aggiornamenti in tempo reale.
Il territorio del Bolognese, come gran parte dell'Italia, è noto per la sua vulnerabilità sismica. La storia ci insegna che la prevenzione e la preparazione sono fondamentali per affrontare eventi di questo tipo. Le scosse di questi giorni ci ricordano quanto sia importante investire nella sicurezza degli edifici e nella formazione della popolazione.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.