fatti e notizie
Cerca
Bologna
29 Agosto 2024 - 14:30
Biblioteca Italiana delle Donne
Dal 2 settembre 2024, la Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna, situata in via del Piombo 5, offrirà un orario ampliato: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 14. Questa decisione, promossa dal settore biblioteche e welfare culturale del Comune di Bologna, rappresenta un passo significativo verso una maggiore fruibilità dei servizi in presenza.
La Biblioteca Italiana delle Donne non è una biblioteca come le altre. Gestita in convenzione dal Comune di Bologna e dall'Associazione Orlando, vanta un patrimonio di oltre 40mila volumi, 680 periodici di cui 40 attivi e diversi fondi speciali. Nei suoi oltre quarant'anni di vita, è diventata un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per chi cerca testi e documenti femministi. Un luogo in continuo divenire, parte integrante del Centro di Documentazione delle Donne, che si arricchisce anche grazie alla partecipazione attiva di studentesse e studenti che la scelgono come luogo di studio.
Recentemente, il patrimonio della biblioteca si è ulteriormente arricchito grazie alla donazione della filosofa Rosi Braidotti. Questo nuovo fondo comprende oltre 800 opere di filosofia femminista contemporanea, molte delle quali sono ora possedute unicamente dalla biblioteca bolognese. «Siamo felici di poter tornare al nostro orario di apertura completo – spiega la responsabile della biblioteca Anna Pramstrahler – per dare un accesso il più ampio possibile alla ricchissima collezione di documenti sul femminismo e sugli studi di genere che è ricercata e apprezzata in Italia e all’estero».
La Biblioteca Italiana delle Donne non è solo un luogo di conservazione, ma anche di incontro e crescita. La presidente di Orlando, Giusi Marcante, ha sottolineato l'importanza di questa riapertura completa: «Ringrazio l’amministrazione comunale per accompagnarci con cura e attenzione. Dopo qualche mese torniamo all’apertura del giovedì pomeriggio e all’assetto completo della biblioteca. Una bellissima notizia».
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.