Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Serie A

Bologna-Empoli, un pari amaro. TABELLINO E PAGELLE

Subito in gol all'avvio, i rossoblù si fanno raggiungere. Tante le occasioni sprecate

Bologna-Empoli: Un Pareggio che Lascia l'Amaro in Bocca ai Rossoblù

In un clima sahariano, il Bologna di Vincenzo Italiano ha dovuto accontentarsi di un pareggio casalingo contro l'Empoli di Roberto D'Aversa. Un 1-1 che lascia l'amaro in bocca ai tifosi rossoblù, accorsi in 25.960 al Dall'Ara, speranzosi di vedere la loro squadra conquistare i tre punti. Ma cosa è andato storto? E perché il Bologna non è riuscito a capitalizzare le sue occasioni?

UN INIZIO DI GARA SCOPPIETTANTE
Nemmeno il tempo di mettersi comodi che il Bologna passa in vantaggio. Al 2', sugli sviluppi di un corner battuto da Miranda, Beukema sbuccia il pallone, ma Fabbian è lesto come una volpe nel pollaio e insacca da distanza ravvicinata. Un vantaggio effimero, però, perché appena due minuti dopo, Gyasi risponde per l'Empoli con un gol di petto su un cross proveniente da sinistra. Due gol in quattro minuti: un inizio di partita che prometteva spettacolo, ma che si è poi rivelato un fuoco di paglia.

IL BOLOGNA PROVA A FARE LA PARTITA
Dopo il "Sturm und Drang" iniziale, la partita vira su ritmi più blandi. Il Bologna prova a scardinare la difesa empolese, ma con trame confuse e poco efficaci. Troppi lanci lunghi per un Castro preda della difesa ospite e un centrocampo privo di fosforo hanno indirizzato la partita sui binari empolesi. Al 34', il portiere Vasquez si supera per evitare il gol rossoblù sugli sviluppi di un flipper impazzito all'interno dell'area toscana. Il Bologna c'è, mentre il Dall'Ara alza i decibel.

LE OCCASIONI SPRECATE
L'occasione vera, però, è di stampo empolese al 38', quando Skorupski salva capre e cavoli sul piattone sicuro di Solbakken a pochi passi dalla porta. Sul ribaltamento di fronte, Orsolini fa peggio del collega norvegese, divorandosi il gol del vantaggio a tu per tu con l'estremo difensore ospite. Palla spedita in curva con posta prioritaria e tanti saluti al possibile colpo del sorpasso. All'intervallo il risultato è di 1-1.

UNA RIPRESA SOTTOTONO
La ripresa comincia con il freno a mano tirato. Tanti falli, svariati cambi e poco altro. Attorno al 70', un tiro da fuori di Orsolini scalda l'ambiente: conclusione potente, ma sfera deviata che sorvola non di molto lo specchio. Nel finale, il Bologna ci prova con la forza della disperazione, ma i rossoblù non vanno oltre ad un paio di flebili colpi di testa. Al triplice fischio è soprattutto lo spicchio empolese a fare festa.

LE PAGELLE: CHI SALE E CHI SCENDE
Skorupski 6,5: Compie un salvataggio miracoloso su Solbakken. Roba da "San Lukasz" dei tempi che furono. Ringraziare.

Posch 6: Parte bene e poi si spegne un po’. Chiude da centrale.

Beukema 6,5: Leader naturale della difesa, è tra gli ultimi ad arrendersi.

Lucumi 5,5: Chiedere di impostare il gioco a Lucumì è un po’ come chiedere a Gattuso di sfidare Ronaldinho a teqball sulla spiaggia di Copacabana. Non è il suo habitat naturale e non dovrebbe farlo per decreto legge.

Miranda 5,5: Bene quando può pennellare con il suo mancino, maluccio invece quando deve difendere. Freuler 6: L’unico a salvarsi nella desolata “terra di mezzo” del centrocampo rossoblù.

Moro 5: Fluttua misteriosamente nel limbo della zona mediana.

Orsolini 5: Calcia in Certosa a tu per tu con Vasquez al 40’. Poi sbaglia una marea di tocchi. Serata no, si rifarà con gli interessi.

Fabbian 6,5: Il ritorno della “fox in the box”. Insacca alla prima occasione

Karlsson 5: Lento e poco incisivo, si salvano un paio di apprezzabili colpi di tacco.

Castro 5: Ha voglia di mettersi in mostra, ma oggi più che Lautaro Martinez sembrava el “Churry” Cristaldo.

IL TABELLINO DELLA PARTITA
Bologna: Skorupski, Posch, Beukema, Lucumi (81' De Silvestri), Miranda, Freuler, Moro (54' Aebischer), Orsolini (81' Urbanski), Fabbian (65' Dallinga), Karlsson (54' Odgaard), Castro. A disp. Bgnolini, Ravaglia, Holm, Ilic, Corazza, Lykogiannis, Pobega, Iling-Junior. All. Vincenzo Italiano.

Empoli: Vasquez, Goglichidze, Isamjli, Viti, Gyasi, Grassi (60' Maleh), Henderson, Pezzella (72' Cacace), Fazzini (67' Haas), Colombo (60' Esposito), Solbakken (67' Pellegri). A disp. Seghetti, Brancolini, Marianucci, Sazonov, Ekong. All. Roberto D’Aversa. Arbitro: Marinelli di Tivoli Assistenti: Vecchi-Rossi IV Uomo: Collu VAR: Paterna-Doveri Reti: 2' Fabbian, 4' Gyasi Ammoniti: 55' Pezzella, 90'+4 Vasquez, 90'+4 Henderson Note: Spettatori 25.960

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter