fatti e notizie
Cerca
La tragedia sull'Adamello
01 Settembre 2024 - 17:35
"Addio amico mio". Con queste parole, su Linkedin, Stephan Winkelmann, ceo di Lamborghini, piange la morte di Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia, che ieri ha perso la vita in un incidente sull'Adamello, a circa 3.000 metri di quota, sotto gli occhi di un escursionista che ha assistito impotente alla scena.
LA DINAMICA DELL'INCIDENTE
Secondo le prime ricostruzioni, Longo stava affrontando la via ferrata da solo quando, per ragioni ancora da chiarire, ha perso l'equilibrio ed è precipitato nel vuoto per circa 200 metri. La caduta non gli ha lasciato scampo. L'allarme è stato lanciato intorno alle 13.15 dall'escursionista che ha assistito alla tragica scena. La chiamata al numero unico per le emergenze ha attivato immediatamente la macchina dei soccorsi.
L'INTERVENTO DEI SOCCORSI
La centrale unica di emergenza ha richiesto l'intervento dell'elicottero, mentre gli operatori del soccorso alpino della stazione di Pinzolo si preparavano a dare supporto. Purtroppo, quando l'elicottero ha effettuato un breve sorvolo, l'equipaggio ha individuato il corpo di Longo 200 metri sotto la cima che avrebbe dovuto raggiungere. Il tecnico di elisoccorso e l'équipe sanitaria sono stati sbarcati sul posto in hovering, ma il medico non ha potuto fare altro che constatare il decesso dell'alpinista.
IL RECUPERO DELLA SALMA
In attesa del nullaosta da parte delle autorità, un secondo tecnico di elisoccorso del soccorso alpino è stato portato in quota dal rifugio Mandrone. Successivamente, la salma è stata recuperata dall'elicottero della Guardia di Finanza e trasferita a Carisolo. Un tragico epilogo per una giornata che avrebbe dovuto essere di avventura e scoperta.
CHI ERA FABRIZIO LONGO
Fabrizio Longo, 62 anni, era una figura di spicco nel mondo dell'automobilismo italiano. Direttore di Audi Italia, era conosciuto per la sua professionalità e dedizione. La sua passione per la montagna era nota a tutti i suoi amici e colleghi, che oggi lo ricordano con affetto e stima.
UN'ALTRA EMERGENZA IN MATTINATA
La giornata di sabato è stata particolarmente impegnativa per gli operatori del soccorso alpino, già intervenuti in mattinata per un altro incidente. Un pilota di parapendio è precipitato subito dopo il decollo dal Monte Alpo, nella zona di Baitoni, comune di Bondone. L'uomo, dopo aver perso il controllo della vela, è caduto per diverse decine di metri, finendo in mezzo a dei cespugli circa 200 metri a valle del punto di decollo.
IL SOCCORSO AL PILOTA DI PARAPENDIO
Poco dopo le 11, il pilota è stato raggiunto dal tecnico di elisoccorso del soccorso alpino e dall'équipe sanitaria. Stabilizzato e imbarellato, l'uomo è stato elitrasferito all'ospedale Santa Chiara di Trento con una probabile lussazione della spalla. Un intervento tempestivo che ha permesso di salvare la vita del pilota, sebbene con gravi ferite.
UN RICHIAMO ALLA PRUDENZA
Questi tragici eventi sono un monito per tutti gli appassionati di montagna e sport estremi. La bellezza e la maestosità delle Alpi possono nascondere insidie mortali. È fondamentale affrontare ogni escursione con la massima prudenza e preparazione, rispettando le proprie capacità e le condizioni ambientali.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.