fatti e notizie
Cerca
IL CASO
09 Settembre 2024 - 17:00
Nel 2023, Modena ha registrato un ulteriore calo delle nascite, confermando una tendenza negativa che si protrae da diversi anni. I dati parlano di 1.267 nuovi nati, in netto calo rispetto ai 1.369 dell’anno precedente, con una flessione del 7,4%. Questo dato riporta la città su livelli simili a quelli di 40 anni fa, nonostante l'attuale popolazione sia numericamente superiore a quella di allora.
Modena ha vissuto una fase di crescita delle nascite a partire dalla fine degli anni '80, culminata con il picco di 1.751 nati nel 2009. Da quel momento, il numero di nuovi nati è andato progressivamente diminuendo fino a raggiungere i livelli odierni, facendo scattare l’allarme sul tema della natalità, cruciale non solo per la città, ma per l'intero paese.
Contrariamente a quanto si possa pensare, non sono le famiglie straniere a mantenere alto il numero delle nascite. Anzi, i figli nati da genitori stranieri a Modena sono diminuiti drasticamente nel corso degli anni. Nel 2023, solo 260 bambini sono nati da famiglie di origine straniera, rappresentando il 20% delle nascite totali. Un dato che si è dimezzato rispetto a otto anni fa. Stabili, invece, i nati da coppie "miste" – con un genitore straniero e uno italiano – pari a 161, che rappresentano il 12,7% del totale.
Nel frattempo, i figli di coppie italiane sono diventati la maggioranza in termini percentuali, passando dal 56% delle nascite otto anni fa al 65% nel 2023, sebbene anch'essi siano in calo in termini assoluti.
Uno dei cambiamenti più evidenti rispetto al passato riguarda l’età delle donne al momento del parto. Oggi, l’età media delle neo-mamme modenesi è di 34 anni, sei anni in più rispetto ai 28 anni di quarant'anni fa. La maggior parte dei bambini nasce da madri nella fascia di età compresa tra i 30 e i 34 anni (469 nati), seguita dalle donne tra i 35 e i 39 anni (389 nati). Nella fascia 25-29 anni si registrano 213 nascite, mentre le mamme over 40 sono state 113.
Tra le curiosità legate ai nuovi nati, si conferma la tendenza degli ultimi anni nella scelta dei nomi. Sofia, con 21 bambine chiamate così, rimane il nome più popolare tra le femminucce, mentre per i maschietti continua a dominare Leonardo, scelto per 28 bambini. Tra i nomi femminili più diffusi seguono Vittoria, Aurora, Beatrice, Matilde, Martina e Camilla. Per i maschi, oltre a Leonardo, sono frequenti Tommaso, Alessandro, Riccardo, Lorenzo, Matteo e Davide.
Tuttavia, i nomi dei nuovi nati si discostano da quelli più comuni tra i residenti modenesi di ogni età. Per gli uomini, i nomi più frequenti sotto la Ghirlandina sono Andrea, Marco e Francesco, mentre per le donne spiccano Maria, Anna e Francesca.
In termini di cognomi, i Ferrari si confermano i più numerosi in città con ben 1.414 persone registrate. Seguono, con un notevole distacco, i cognomi Barbieri, Malagoli, Rossi e Vaccari. Il primo cognome straniero più diffuso a Modena è Cissè, portato da 251 residenti.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.