fatti e notizie
Cerca
VIABILITA'
14 Settembre 2024 - 13:34
Poco fa è stata inaugurata la nuova tangenziale di San Cesario sul Panaro, un'infrastruttura che promette di alleggerire il traffico nel centro abitato e migliorare i collegamenti nella zona. L'opera, realizzata in meno di tre anni dall'inizio dei lavori, avviati a novembre 2021, ha richiesto un investimento complessivo di oltre 25,6 milioni di euro, inclusi i costi per gli espropri. Di questi, 15 milioni sono stati destinati ai lavori.
La tangenziale è stata finanziata dalla società Autostrade per l'Italia, nell'ambito delle opere complementari legate alla realizzazione della quarta corsia dell'Autostrada del Sole (A1). La direzione dei lavori è stata affidata alla Provincia di Modena, che ha gestito l'infrastruttura grazie anche alla collaborazione con il Consorzio stabile modenese (Csm) e le ditte esecutrici Frantoio Fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
La nuova tangenziale si estende per oltre tre chilometri in un'area pianeggiante a est dell’abitato di San Cesario, con la realizzazione di un asse principale e tre rotatorie. Queste ultime sono state posizionate nei punti nevralgici del percorso: l'inizio e la fine del tracciato e l’intersezione con la viabilità preesistente. L'infrastruttura comprende inoltre un cavalcavia di 52 metri che attraversa l'autostrada A1.
Oltre alla rete stradale, il progetto ha previsto la costruzione di opere idrauliche, tra cui fossi e vasche di laminazione, oltre a barriere antirumore per la mitigazione dell'inquinamento acustico. Particolare attenzione è stata rivolta alla protezione dell’ambiente e alla riduzione del rumore, con l'installazione di barriere verticali su una lunghezza di quasi 800 metri.
La sede stradale è larga complessivamente nove metri, con una corsia per senso di marcia di tre metri e mezzo e una banchina di un metro. Inoltre, per facilitare la mobilità ciclistica, lungo il margine sud della rotatoria centrale è stata realizzata una corsia ciclabile a doppio senso.
L'opera rappresenta un passo avanti significativo per la viabilità provinciale, come sottolineato dal presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia: «Questa infrastruttura migliorerà la qualità della vita nel centro abitato di San Cesario, garantendo maggiore sicurezza e collegamenti più efficienti. La nuova tangenziale rappresenta un tassello importante nello sviluppo della rete viaria della zona, con benefici che si estenderanno all’intera comunità modenese».
Con il traffico di passaggio e i mezzi pesanti dirottati sulla nuova strada, il centro di San Cesario sarà meno congestionato, con una riduzione del rumore, dell’inquinamento e del rischio per i pedoni. A questo proposito, il sindaco di San Cesario, Francesco Zuffi, ha espresso la sua soddisfazione: «L’apertura della tangenziale è una vittoria per la comunità. Permetterà di migliorare la vivibilità del nostro paese e offre l’opportunità di ripensare il centro, mettendo al centro le persone e non le auto».
Il sindaco Zuffi ha poi parlato delle prospettive future per il comune, delineando i prossimi passi della sua amministrazione: «La nostra intenzione è avviare una profonda riqualificazione del centro, con un'attenzione particolare alla mobilità interna e alla sicurezza dei cittadini. Vogliamo rendere più agevole l'accesso ai principali punti d'interesse, come la scuola, la basilica e Villa Boschetti, oltre a incentivare il commercio di prossimità e organizzare eventi culturali e ricreativi». La nuova tangenziale non rappresenta quindi solo un miglioramento infrastrutturale, ma anche un’opportunità per un cambiamento più ampio e duraturo nella qualità della vita degli abitanti di San Cesario sul Panaro, con l’obiettivo di rendere il paese un luogo più vivibile e sicuro per tutti.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.