fatti e notizie
Cerca
ALLUVIONE
21 Settembre 2024 - 19:00
Il ciclone Boris ha lasciato un segno indelebile sull'Appennino Romagnolo, colpendo duramente comuni come Modigliana e Castrocaro Terme e Terra del Sole. La presidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, ha effettuato un sopralluogo nelle aree più colpite per valutare i danni e discutere delle necessità immediate con le autorità locali. Accompagnata dalla direttrice dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, Rita Nicolini, Priolo ha incontrato i sindaci Jader Dardi e Francesco Billi, sottolineando l'urgenza di finanziare i piani speciali per la messa in sicurezza del territorio.
Il sopralluogo è iniziato a Modigliana uno dei comuni più colpiti dal ciclone Boris. Qui, il fiume Marzeno ha invaso il centro abitato, costringendo 20 persone a lasciare le proprie case per precauzione. Fortunatamente, tutti sono già rientrati nelle loro abitazioni. Priolo, insieme al sindaco Jader Dardi e ai tecnici del comune, ha visitato la zona artigianale dove il fiume ha rotto gli argini. I lavori di ripristino sono già in corso, con l'obiettivo di garantire la continuità delle attività produttive. La visita è proseguita all'acquedotto, dove le condotte sono state danneggiate dall'acqua fuoriuscita dal Marzeno. Grazie a interventi immediati, il servizio idrico è stato ripristinato quasi ovunque, anche se saranno necessari ulteriori lavori alla rete fognaria.
Priolo e Nicolini si sono poi recate a Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC), dove hanno incontrato il sindaco Francesco Billi. Qui, 15 nuclei familiari sono stati evacuati per precauzione, ma 10 di essi sono già rientrati nelle loro abitazioni. Due le aree principali del sopralluogo: via del Molino, dove gli areali di sfogo del fiume Montone hanno evitato danni irreparabili, e via Colombarina, la zona più colpita dall'inondazione. In via del Molino, Priolo e Billi hanno visitato un'azienda agricola e floricoltura, discutendo con le titolari delle difficoltà incontrate. In via Colombarina, l'inondazione ha messo a rischio le abitazioni degli agricoltori, evidenziando la necessità di interventi strutturali per prevenire futuri disastri.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.