fatti e notizie
Cerca
scioperi
23 Settembre 2024 - 11:05
Bologna in tilt: sciopero dei taxi e fiera Cersaie
Bologna si è svegliata oggi in un clima di caos e disagi, segnato dallo sciopero dei taxi e dall'afflusso di visitatori per il Cersaie, la fiera internazionale della ceramica e dell'arredobagno. Un lunedì nero che ha messo a dura prova la pazienza dei cittadini e dei turisti, costretti a trovare soluzioni alternative per i loro spostamenti.
Lo sciopero dei taxi, iniziato stamani, lunedì 23, alle prime luci dell'alba, durerà fino alle 22 di questa sera. Le "auto bianche" sono disponibili solo per i servizi di emergenza, come il trasporto verso gli ospedali. Alla stazione centrale di Bologna, un solo taxi attende i passeggeri, ma è riservato esclusivamente per i servizi di garanzia degli ospedali.
Per cercare di alleviare i disagi, sono stati posizionati dei tutor alle fermate dei taxi in piazza Medaglie d'Oro. Questi operatori hanno il compito di aiutare, indirizzare e informare i passeggeri, cercando di gestire al meglio una situazione complessa.
Con i taxi fuori servizio, la corsa agli autobus è diventata inevitabile. Le fermate sono state prese d'assalto da cittadini e turisti, tutti alla ricerca di un mezzo alternativo per raggiungere le loro destinazioni. Anche il Marconi Express, il treno che collega la stazione centrale all'aeroporto, ha visto un aumento significativo dei passeggeri.
A complicare ulteriormente la situazione, c'è l'afflusso di visitatori per il Cersaie, uno degli eventi più importanti per il settore della ceramica e dell'arredobagno. Molti visitatori, spazientiti, hanno cercato informazioni su come raggiungere la fiera con mezzi alternativi, aumentando la pressione sui servizi di trasporto pubblico.
I PROVVEDIMENTI DEL COMUNE
Il Comune ha adottato una serie di misure per affrontare la situazione. Per sorvegliare la mobilità, sarà operativo un centro di coordinamento per la gestione in tempo reale delle possibili emergenze, mentre le forze di polizia presiederanno l'area della Fiera dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 17 alle 19, con il dispiego di 15 pattuglie.
Per coloro che giungono all’aeroporto, sarà disponibile un servizio navetta gratuito verso la Fiera. Si tratta di un autobus Ncc, che partirà ogni volta che sarà al completo, dirigendosi verso viale Aldo Moro. Per chi arriva in treno, sarà possibile usufruire di una corsia preferenziale su via Donato Creti.
Le linee di autobus 28 e 35 effettueranno passaggi ogni 5 minuti fino alle 20.30 e sarà predisposta un’ampia area di sosta al Parco Nord. La navetta 947 condurrà i visitatori fino all’ingresso Michelino. Inoltre, saranno previsti treni straordinari in arrivo e in partenza dalla stazione Bologna Fiera, dalle 8.20 alle 19.
Saranno adottate anche misure straordinarie per il traffico automobilistico: dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 17 alle 19 saranno chiuse le rampe della tangenziale all’uscita 8, che conducono in viale Europa. L’autostrada aprirà inoltre quattro varchi di accesso al casello Bologna Fiera, tutti i giorni della manifestazione a partire dalle 15.30.
I pullman turistici e le auto private non potranno transitare né sostare in piazza della Costituzione, dove sarà consentito l’accesso esclusivamente a bus e taxi.
Un'area per i pullman sarà allestita in via Felicori. Infine, i veicoli che giungono da via Michelino verso viale Europa dovranno obbligatoriamente svoltare a destra, così come quelli provenienti da via della Repubblica e diretti in Aldo Moro.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.