Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Economia & Ambiente

Newcleo, il nucleare Made in Italy investe 133 milioni di euro (anche) a Bologna

Finanziamenti per mezzo miliardo: tra gli investitori John Elkann, Azimut e i francesi (che hanno la sede)

Newcleo, il nucleare Made in Italy investe 133 milioni di euro a Bologna

Newcleo, la startup del settore nucleare di nuova generazione fondata dallo scienziato Stefano Buono, ha recentemente chiuso una raccolta di capitale di 135 milioni di euro. In concomitanza con questa raccolta, l'azienda ha confermato il trasferimento della propria sede da Londra a Parigi per facilitare la gestione delle attività all'interno dell'Unione Europea e proseguire con lo sviluppo dei nuovi reattori nucleari.

Tra i progetti strategici di Newcleo, viene spiegato in una nota della startup che ha la sede operativa a Torino, vi è lo sviluppo di un reattore precursore in Italia entro il 2026. Si tratta, spiegano da Newcleo, di una macchina simile a un reattore e che permetterà all’azienda di testare numerose componenti dei reattori veri e propri, facilitando così il processo di licensing degli stessi. In questo precursore, però, non verrà usato materiale fissionabile, vale a dire il tipico combustibile nucleare a base di uranio che fa funzionare i reattori. Questo viene sostituito da resistenze elettriche per generare il calore che simula la presenza del combustibile nucleare.

L'investimento pianificato è di 133 milioni di euro, per tutta l'Italia, e coinvolgerà anche il centro di ricerca al Brasimone (Bologna) tra il 2025 e il 2027. Attualmente, Newcleo ha già investito 90 milioni di euro in Italia e impiega circa 400 persone nel Paese, rappresentanti quasi la metà del suo organico totale.

A livello internazionale, Newcleo prevede la costruzione di un impianto di produzione di combustibile MOX in Francia entro il 2030 e di un reattore prototipo sempre in Francia entro il 2031, con l'obiettivo di iniziare la consegna dei primi reattori commerciali dal 2033. La startup ha in programma di riaprire il capitale ai nuovi investitori nei prossimi mesi, sfruttando la nuova sede francese per attrarre ulteriori fondi e raggiungere l'obiettivo di raccolta di 1 miliardo di euro annunciato l'anno scorso.

Fino alla chiusura della tranche corrente, Newcleo ha raccolto oltre 535 milioni di euro da investitori istituzionali e privati. Tra i 700 azionisti di Newcleo figurano nomi di rilievo come Exor Seeds di John Elkann, Azimut, Inarcassa, la società italiana Walter Tosto, la francese Ingérop e diversi family office europei attivi nei settori dell'intelligenza artificiale e dei dati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter