fatti e notizie
Cerca
Ancora un'aggressione
02 Ottobre 2024 - 11:30
Momenti di grande paura al pronto soccorso dell’ospedale Maggiore di Bologna. Ieri sera, intorno alle 21, un uomo ha fatto irruzione nella sala d’attesa pedonale del nosocomio, armato di una spranga di ferro, seminando il panico tra il personale sanitario, i vigilanti e i pazienti presenti. L'aggressore ha minacciato più volte di impossessarsi dell’arma della vigilanza e di fare del male agli altri presenti, colpendo violentemente con la spranga le pareti, il pavimento e la segnaletica.
La situazione è rapidamente degenerata, spingendo gli infermieri a chiamare il 113 e il 112 ben quattro volte. Tuttavia, le forze dell’ordine sono intervenute solo dopo circa 20 minuti dall’allarme. Nel frattempo, il personale sanitario ha adottato tutte le misure necessarie per proteggere gli utenti, chiudendo le porte e interrompendo il servizio per almeno 30 minuti. Fortunatamente, la vigilanza è riuscita a immobilizzare l’uomo e a disarmarlo prima dell’arrivo dei carabinieri, che hanno poi identificato l’aggressore e raccolto le dichiarazioni del personale coinvolto.
«Ancora una volta, infermieri, vigilanti e pazienti hanno rischiato la vita. A causa della negligenza della USL di Bologna nella gestione e tutela del personale sanitario, siamo pronti a denunciare l’azienda alla Procura della Repubblica. Ci riserviamo inoltre la possibilità di costituirci parte civile se gli infermieri decideranno di agire legalmente contro l’aggressore e la USL», ha commentato il segretario del sindacato FIALS, Alfredo Sepe, che ha denunciato la mancanza di protezione per il personale sanitario.
«Negli ultimi anni vi è stato un oggettivo peggioramento del grado di sicurezza che è stato derubricato dall’amministrazione in carica», ha aggiunto Sepe. Le parole del segretario del sindacato FIALS mettono in luce un problema che non può essere ignorato: la sicurezza del personale sanitario e dei pazienti deve essere una priorità assoluta. La negligenza nella gestione di situazioni di emergenza come quella avvenuta ieri sera può avere conseguenze drammatiche.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.