Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Info Utili

Formazione nella moda Made in Italy: Gilmar presenta il corso IFTS per Tecnici dell’Abbigliamento

Un corso per formare i tecnici del futuro nel settore della moda

Formazione nella moda Made in Italy: Gilmar presenta il corso IFTS per Tecnici dell’Abbigliamento

L’azienda Gilmar Divisione Industria apre le porte per un Open Day dedicato alla presentazione del corso annuale IFTS in moda e abbigliamento. L’appuntamento è per martedì 8 ottobre alle 15.30, un’occasione per scoprire il percorso formativo “Tecnico del prodotto di abbigliamento”, che combina tradizione, nuove tecnologie e sostenibilità. 

Il corso IFTS "Tecnico del prodotto di abbigliamento tra artigianalità, nuove tecnologie e sostenibilità" è un'opportunità concreta per giovani e professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze in uno dei settori chiave del Made in Italy. Durante l'Open Day, i partecipanti potranno ascoltare testimonianze dirette da aziende partner ed ex allievi, approfondendo così le potenzialità del corso e le reali prospettive lavorative.

Il tecnico del prodotto di abbigliamento gioca un ruolo fondamentale nelle varie fasi della produzione, dalla creazione del capo campione alla sua realizzazione finale. Questo professionista utilizza sia competenze digitali sia tecniche artigianali per ottimizzare i processi di prototipazione e produzione, tenendo conto dello stile, delle caratteristiche dei materiali e delle tecniche di lavorazione manuale o meccanica.

Il corso, organizzato in collaborazione con la scuola del Cercal, prevede 800 ore di formazione, suddivise tra 480 ore di aula e laboratorio e 320 ore di esperienza in azienda. La partecipazione al corso, che si svolge presso la sede di Gilmar Divisione Industria, è gratuita, con scadenza delle iscrizioni fissata al 24 ottobre 2024.

Il progetto coinvolge direttamente sei aziende del settore moda: Aeffe, Gilmar Divisione Industria, Aesse Projects, Camac, Teddy e Punto Art, che offrono il loro supporto mettendo a disposizione docenti, strutture e attrezzature. La stretta collaborazione con realtà affermate del Made in Italy permette di mantenere il corso aggiornato alle esigenze del mercato, garantendo una formazione pratica e teorica di alto livello.

Inoltre, il corso si avvale della collaborazione con il Liceo Volta-Fellini di Riccione, l'Istituto Marie Curie di Savignano e il Dipartimento delle Arti dell’Università degli Studi di Bologna. Al termine del percorso, ai partecipanti verrà rilasciato il Certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy”, un titolo che apre porte significative nel settore della moda.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter