fatti e notizie
Cerca
Psicologo gratis
06 Ottobre 2024 - 13:00
Foto d'archivio
Ansia, frustrazione, rabbia: queste sono le emozioni che molti giovani emiliano-romagnoli si trovano a fronteggiare ogni giorno. È quanto emerso durante gli Stati Generali dell'Infanzia e dell'Adolescenza, un evento che, nell’ottobre scorso, ha riunito oltre 1300 partecipanti e 80 esperti per discutere del benessere dei minori.
I dati sono preoccupanti: il 33,5% dei ragazzi della regione soffre di disturbi legati all'ansia, mentre il 16% affronta sintomi depressivi. Il contesto scolastico gioca un ruolo rilevante, con il 77% dei giovani tra gli 11 e i 19 anni che sperimentano uno stato d’ansia costante.
A fronte di questa emergenza, le istituzioni si stanno mobilitando. L’ex sindaca di San Lazzaro, Isabella Conti, insieme al sindaco di Ravenna Michele de Pascale e al sindaco di Bologna Matteo Lepore, ha proposto una misura concreta: garantire l'accesso gratuito al supporto psicologico per i giovani fino ai 26 anni.
Durante un incontro pubblico, Conti ha sottolineato l’importanza di trattare la salute mentale come un diritto fondamentale, paragonabile all’assistenza medica di base. «Il supporto psicologico non solo aiuta a prevenire il peggioramento delle condizioni di salute mentale, ma offre anche ai giovani gli strumenti per sviluppare resilienza emotiva, migliorare le loro capacità di gestione dello stress e costruire una solida base di benessere psicologico che li accompagnerà nell'età adulta – commenta Conti –. L’accesso gratuito a questi servizi non deve essere considerato un privilegio, ma un diritto fondamentale, così come l’assistenza medica di base».
De Pascale ha aggiunto che l'iniziativa «Non è solo una risposta al crescente bisogno di supporto psicologico, ma è un atto di giustizia sociale che mira a ridurre le barriere economiche».
Il sistema sanitario locale ha già iniziato a rispondere: l'Ausl di Bologna ha aperto un nuovo centro diurno per adolescenti, riconoscendo l’urgenza di ampliare le strutture dedicate alla cura della salute mentale giovanile. Le richieste di aiuto da parte delle famiglie sono in aumento, e le patologie si manifestano con intensità crescente e in età sempre più precoce.
Questa proposta mira a creare una rete di supporto psicologico capillare, accessibile e integrata. Psicologi specializzati nelle Case della Comunità offriranno consulenze, supporto individuale e di gruppo, e percorsi per genitori e adulti di riferimento, coinvolgendo anche le scuole. Inoltre, una piattaforma digitale e un numero verde faciliteranno l'accesso ai servizi, consentendo ai giovani di prenotare consulti in modo rapido e anonimo.
L'obiettivo è promuovere una società inclusiva, capace di rispondere ai bisogni delle nuove generazioni.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.