Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

trasporti

Sciopero dei treni il 12 e 13 ottobre: sicurezza e rinnovo contrattuale al centro delle proteste

Le ferrovie italiane si fermano per 24 ore: sindacati chiedono sicurezza e rinnovo contrattuale dopo l'incidente mortale di San Giorgio di Piano

Sciopero dei treni: sicurezza e rinnovo contrattuale al centro delle proteste

Il mondo delle ferrovie italiane si prepara a una nuova ondata di proteste, con uno sciopero di 24 ore che promette di paralizzare il traffico ferroviario nel weekend del 12 e 13 ottobre. Dalle 21 di sabato fino alle 20:59 di domenica, i disagi potrebbero colpire sia i treni regionali che quelli ad alta velocità, coinvolgendo il gruppo FS, Trenord e Italo

L'incidente mortale che ha coinvolto Attilio Franzini, travolto da un treno all'alba del 4 ottobre nella stazione di San Giorgio di Piano, ha riacceso i riflettori sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. I sindacati Cobas, Cub Trasporti e SGB non si limitano a chiedere il rinnovo contrattuale, ma puntano il dito contro le condizioni di sicurezza che, a loro avviso, sono state trascurate. "Cosa è successo dopo Brandizzo?", si domandano, riferendosi al tragico evento del novembre 2023, quando cinque lavoratori persero la vita in circostanze simili. La risposta è amara: "Nulla, ma è persino peggio", affermano, denunciando tagli, mancate assunzioni e una redistribuzione dei carichi di lavoro che peggiora le condizioni di vita e di lavoro.



Secondo i sindacati, la vera matrice degli infortuni risiede nella politica di appaltizzazione, che scarica le responsabilità sugli operatori con l'alibi dell'errore umano. È un sistema che, a loro dire, non ha subito alcun cambiamento di direzione, nonostante le tragedie passate. La richiesta è chiara: maggiore sicurezza sul lavoro e una manutenzione più accurata. Non è un caso che i manutentori di RFI abbiano già scioperato il 9 ottobre, anticipando la mobilitazione più ampia del settore ferroviario.

Le proteste non riguardano solo la sicurezza, ma anche il rinnovo contrattuale. In un contesto in cui le ferrovie italiane affrontano sfide complesse, tra cui la necessità di modernizzare le infrastrutture e migliorare l'efficienza operativa, i lavoratori chiedono un riconoscimento adeguato dei loro diritti. La questione del rinnovo contrattuale diventa così un simbolo di una battaglia più ampia per condizioni di lavoro dignitose e sostenibili.

Lo sciopero avrà inevitabilmente un impatto significativo sui viaggiatori, che potrebbero trovarsi di fronte a cancellazioni e ritardi. Tuttavia, la speranza dei sindacati è che questa mobilitazione possa portare a un dialogo costruttivo con le autorità competenti, per affrontare le questioni sollevate e trovare soluzioni condivise.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter