fatti e notizie
Cerca
Celebrazioni
14 Ottobre 2024 - 21:00
Dal 14 al 20 Ottobre, un'iniziativa globale per la promozione della lingua e della letteratura italiana
Dal 14 al 20 ottobre si celebra la Settimana della lingua italiana nel mondo, un evento annuale che si tiene nella terza settimana di ottobre. Questa manifestazione è organizzata dalla rete diplomatico-consolare, insieme agli Istituti italiani di cultura, in collaborazione con i principali partner dedicati alla promozione linguistica, tra cui MiC, Mim, Mur, CePeLL, il Governo della Confederazione Elvetica, l'Accademia della Crusca, il Cgie, la Comunità Radiotelevisiva Italofona, l'Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Rai Italia e la Società Dante Alighieri.
La prima edizione si è svolta nell’ottobre 2001, grazie all’iniziativa di Francesco Sabatini, allora presidente e oggi presidente onorario dell'Accademia della Crusca. Nel corso degli anni, questo evento è diventato il più significativo a livello globale per la promozione della lingua italiana.
Ma dove si parla l’italiano nel mondo? E qual è il tema di questa edizione della Settimana della lingua italiana? Ogni anno, la Settimana della lingua italiana è guidata da un tema specifico, che orienta conferenze, mostre e incontri. Per il 2024, il tema sarà “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, un argomento che intende esplorare il legame tra lingua e letteratura nel contesto contemporaneo, valorizzando il libro come veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano.
L’italiano è la lingua ufficiale in 6 Paesi: Italia, San Marino, Città del Vaticano, Svizzera (dove è l’unica lingua ufficiale nel Canton Ticino), Croazia (nella regione dell'Istria, insieme al croato) e Slovenia (in alcuni comuni dell'Istria, insieme allo sloveno). Tuttavia, secondo Ethnologue, un rapporto a cura del Sil-Summer Institute of Linguistics, ci sono tracce della lingua italiana in altri 43 Paesi, tra cui Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Canada, Cile, Danimarca, Eritrea, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Israele, Libano, Libia, Lussemburgo, Malta, Messico, Monaco, Montenegro, Nuova Zelanda, Norvegia, Panama, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Porto Rico, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Somalia, Sudafrica, Spagna, Svezia, Tunisia, Stati Uniti, Uruguay e Zambia.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.