fatti e notizie
Cerca
La novità
16 Ottobre 2024 - 03:50
Dopo i test preliminari condotti lo scorso luglio, IT Wallet è pronto per essere progressivamente esteso a un numero sempre maggiore di utenti. Entro il 2025, tutti i cittadini italiani potranno caricare e gestire i propri documenti su questo portafoglio digitale, che sarà completamente integrato con l'app IO. Tra i documenti già inclusi ci sono la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità. A seguire, verranno aggiunti altri documenti come la carta d’identità, la tessera elettorale e i titoli di studio.
L'Italia è la prima nazione dell'Unione Europea a implementare una soluzione di questo tipo, consolidando la sua posizione di leader nell'adozione di strumenti digitali per la pubblica amministrazione. "L'obiettivo è rendere i servizi pubblici più accessibili e sicuri, con un forte focus sulla protezione dell'identità digitale", ha dichiarato Alessio Butti, Sottosegretario all'Innovazione. Il progetto fa parte del più ampio programma europeo EUDI Wallet (European Digital Identity Wallet), che intende fornire ai cittadini di tutta l'UE un metodo sicuro per gestire identità digitali e credenziali.
Potrebbe interessarti anche:
Un aspetto centrale di IT Wallet è l'accesso offline, che consente di utilizzare i documenti anche senza una connessione internet. Nonostante il portafoglio digitale non sostituirà lo Spid, il governo sembra puntare maggiormente sulla Carta d'Identità Elettronica (CIE) come futuro standard per l’identificazione digitale.
Il lancio definitivo di IT Wallet è previsto per gennaio 2025, ma la sua adozione sarà graduale. A partire dal 4 dicembre 2024, l'app IO sarà ampliata per includere un numero maggiore di cittadini, prima di diventare disponibile su scala nazionale. Bruxelles ha fissato la scadenza per l'implementazione del portafoglio digitale entro il 2026 per tutti gli Stati membri dell'Unione Europea.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.