fatti e notizie
Cerca
Cambio dell'ora
18 Ottobre 2024 - 15:30
Un'ora di riposo extra, ma non senza inconvenienti. Il dibattito sull'abolizione del cambio prosegue in Europa
Si avvicina il ritorno dell’ora solare, che avverrà nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre. In questa occasione, sarà necessario spostare indietro le lancette degli orologi di un'ora, dalle 3.00 alle 2.00. Sebbene questo cambiamento ci permetterà di guadagnare un’ora di sonno extra, comporterà giornate più brevi, con l’oscurità che calerà prima nel pomeriggio, richiedendo un maggiore uso dell'illuminazione artificiale e, di conseguenza, un aumento del consumo energetico.
Al contrario, secondo i dati di Terna Spa, durante i 7 mesi di ora legale del 2024, l'Italia ha risparmiato circa 90 milioni di euro, grazie a una diminuzione del consumo di energia elettrica pari a circa 370 milioni di kWh. Questo risparmio ha avuto anche effetti positivi sull'ambiente, con una riduzione di circa 170.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica.
Analizzando il periodo dal 2004 al 2023, il minor consumo di energia legato all'ora legale ha permesso all'Italia di risparmiare complessivamente circa 11,7 miliardi di kWh, con un beneficio economico per i cittadini stimato in circa 2,2 miliardi di euro. Questo successo ha alimentato il dibattito sulla possibilità di mantenere l'ora legale per tutto l'anno, eliminando il passaggio all'ora solare. Nel 2018, il Parlamento europeo ha approvato una proposta per abolire il cambio dell'ora, delegando la decisione ai singoli Stati membri. Tuttavia, non si è ancora raggiunto un consenso su come procedere.
Come ogni anno, il passaggio all'ora solare comporterà effetti collaterali, come disturbi del sonno, difficoltà ad adattarsi ai nuovi ritmi, stanchezza e irritabilità. Gli esperti raccomandano di prepararsi in anticipo, spostando gradualmente gli orari dei pasti e del sonno per consentire al corpo di adattarsi lentamente all’ora solare.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.