fatti e notizie
Cerca
ALLLUVIONE
18 Ottobre 2024 - 16:12
Il ponte di Sant'Antonio, oggi
Le immagini del fiume Idice a Sant'Antonio, località, grosso modo, tra Budrio e Medicina, stanno facendo il giro del web e lasciano attoniti. Le forti piogge delle ultime 48 ore hanno fatto ammassare sotto i ponti e lungo gli argini una quantità incredibile di tronchi e alberature che ostruiscono il normale deflusso dell'acqua. E quel che è peggio, è che nelle prossime e ulteriori 48 ore sono previsti rovesci anche peggiori di quelli che già hanno funestato la provincia. Nelle zone montane, poi, altri smottamenti e non piccolissime frane hanno interrotto la viabilità in più punti. Tuto ciò non poteva che riacutizzare le polemiche politiche, con gli esponenti vicini alle giunte comunale e regionale che insistono nel negare una correlazione diretta tra esondazioni e argini intasati, mentre le opposizioni alzano il tiro a zero e sparano a palle incatenate. Il consigliere regionale Daniele Marchetti (Lega) chiede se "il legname ammassato nell'Idice sotto al ponte di Sant'Antonio sia il frutto di tagli non rimossi"e pretende con un'interrogazione urgente che "la Regione faccia chiarezza”. “Dobbiamo capire se quel materiale legnoso è stato portato naturalmente dalle correnti - ha spiegato con una nota Marchetti - o se si tratta di residui di tagli non rimossi. La corretta manutenzione del torrente è essenziale per prevenire rischi idrogeologici e garantire la sicurezza dei cittadini”. Gli ha fatto eco Costanza Bendinelli, esponente di Azzurro donna e candidata alle regionali in Forza Italia, per la quale le immagini diffuse dai cittadini sarebbero "l'agghiacciante conferma di un'incapacità delle amministrazioni ideologizzate e rosse del territorio di prendere atto della gravità della situazione": è necessario, ha aggiunto la Bendinelli, che i politici "chiamino immediatamente a raccolta tutte le energie del territorio, affinché si compiono nel più breve tempo possibile, anche col coinvolgimento di volontari, tutte le opere di pulizia possibile dei fiumi, dei corsi d'acqua e delle aree boschive delle zone collinari, non appena il tempo si sarà ristabilito". Quel che è certo, è che nei prossimi due giorni saranno migliaia, i bolognesi della provincia che, dai monti ai campi della bassa, vivranno con le dita incrociate, sperando che il maltempo abbia pietà di loro.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.