Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

attualità

Caos viabilità: chiusure, riaperture e limitazioni nel bolognese

Aggiornamenti sulle strade provinciali colpite dall'alluvione

Alluvione nel Bolognese: La Situazione delle Strade tra Chiusure e Riaperture

Caos viabilità: chiusure, riaperture e limitazioni nel Bolognese

L'alluvione che ha colpito il Bolognese ha lasciato un segno profondo sul territorio, trasformando la viabilità in un intricato labirinto di strade chiuse, riaperte e limitate. In poche ore, il cielo ha riversato 160 mm di pioggia, l'equivalente di due mesi di precipitazioni autunnali, mettendo a dura prova la resistenza delle infrastrutture locali.

LA MAPPA DELLE CHIUSURE
Alle 21 di domenica 20 ottobre, la situazione delle strade provinciali era critica. Diverse arterie sono state chiuse per precauzione o a causa di danni diretti. Tra queste, la SP 5 "S. Donato" è stata chiusa dal km 33 al km 41, mentre la SP 7 "Valle dell'Idice" è rimasta inaccessibile dal km 17 al km 24. La SP 29 "Medicina-S. Antonio di Quaderna" è stata chiusa al ponte sul fiume Idice, con una riapertura prevista per lunedì 21 ottobre alle ore 6, al termine delle operazioni di rimozione delle occlusioni. Altre strade, come la SP 30 "Trentola", la SP 36 "Zena" e la SP 37 "Ganzole", sono state completamente interdette al traffico. La SP 45 "Saliceto" è stata chiusa dal km 5 al km 10, in attesa della conclusione delle operazioni di pulizia. Anche la SP 50 "S. Antonio" al ponte sul fiume Sillaro e la SP 58 "Pieve del Pino" al km 10 sono state chiuse per frane, con una riapertura prevista con limitazioni. La SP 59 "Monzuno" ha subito chiusure al km 4 e al km 13 per lavori di ripristino a seguito di frane. Infine, la SP 75 "Montemaggiore" è stata chiusa dal km 2+600 al km 5, così come la Fondo Valle Savena dal km 7+500 al km 18+500.



LIMITAZIONI 
Non tutte le strade sono rimaste chiuse. Alcune hanno riaperto con importanti limitazioni. La SP 21 "Sillaro" è stata riaperta al km 21, mentre la SP 26 "Valle del Lavino" ha visto una riapertura con limitazioni. La SP 35 "Sassonero" è stata riaperta con limitazioni tra il km 6 e il km 8. La SP 52 "Porretta – Castel di Casio" ha un senso unico alternato a vista al km 6+250, mentre la SP 67 "Marano Canevaccia" presenta sensi unici alternati a vista ai km 2+500 e al km 10, nel comune di Gaggio Montano. La SP 68 "Val d'Aneva" è regolata da un semaforo al km 6+500, e la SP 74 "Mongardino" richiede prudenza in diversi punti critici. La SP 88 "A1-Valsamoggia" è aperta con limitazioni in corrispondenza della rotatoria con la SS 569, e la SP 325 "Val di Setta" è stata riaperta con limitazioni al km 10.

LE STRADE RIAPERTE
Nonostante le difficoltà, alcune strade sono state riaperte, restituendo un po' di normalità ai residenti. Tra queste, la SP 6 "Zenzalino", la SP 15 "Bordona", la SP 24 "Grizzana", la SP 25 "Vergato-Zocca", la SP 33 "Casolana", la SP 34 "Gesso", la SP 39 "Trasserra", la SP 42 "Centese", la SP 55 "Case Forlai", la SP 57 "Madolma", la SP 61 "Val di Sambro", la SP 69 "Pian di Venola – Ca' Bortolani", la SP 70/2 "Valle Torrente Ghiaie", la SP 72 "Campolo Serra dei Galli", la SP 73 "Stanco" e la SP 610 "Montanara Imolese".

Le autorità locali raccomandano di evitare gli spostamenti se non strettamente necessari, poiché su tutte le strade provinciali possono verificarsi disagi a livello locale e limitazioni alla circolazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter