fatti e notizie
Cerca
LA NOTIZIA
22 Ottobre 2024 - 07:00
Un recente studio dell’Università di Bologna ha scoperto che interagire con gli animali, in particolare i cavalli, può migliorare significativamente la salute intestinale dei bambini che vivono in città. I risultati, pubblicati sulla rivista One Health, evidenziano un aumento della biodiversità del microbioma intestinale, spesso impoverito in contesti urbani, grazie a un campo estivo in fattoria che ha coinvolto dieci giovani tra i 9 e i 14 anni. Una scoperta che potrebbe aprire nuove strade per la prevenzione di malattie infiammatorie, allergie e obesità.
Nello studio, i bambini hanno trascorso due settimane a stretto contatto con i cavalli, accarezzandoli e giocando con loro. Dopo solo dieci giorni, i ricercatori hanno osservato un aumento significativo di batteri promotori della salute e di metaboliti antinfiammatori come il butirrato, una molecola chiave per il benessere intestinale. Questo processo di “rewilding del microbioma”, ovvero il ripristino della diversità microbica attraverso il contatto con la natura, potrebbe rappresentare una nuova frontiera per migliorare la salute dei bambini.
Secondo Marco Candela, coordinatore dello studio, “questi risultati aprono nuove prospettive per contrastare gli effetti della vita urbana sulla salute umana”. I bambini, spesso esposti a microbiomi ridotti in città, potrebbero beneficiare di interventi basati sulla biodiversità naturale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.