fatti e notizie
Cerca
Info utili
22 Ottobre 2024 - 05:50
La Direttiva Case Green dell’Unione Europea sta scuotendo il mercato immobiliare, e l'Emilia-Romagna non fa eccezione. Più della metà delle abitazioni in regione è classificata come inefficiente dal punto di vista energetico, e la cosa non è per niente bella. Ma cosa significa questo per te e per le tue bollette? Spoiler: probabilmente dovrai aggiornare casa, e in fretta.
Secondo un rapporto di Confartigianato, ben il 56,7% degli edifici in Emilia-Romagna si trova nelle classi energetiche F e G. Tradotto? Sono case vecchie, mal isolate e che consumano un sacco di energia. La Direttiva Case Green dell'UE richiede che queste case siano aggiornate per ridurre il consumo energetico, altrimenti, ci saranno delle ripercussioni.
Confartigianato sostiene che senza detrazioni fiscali al 65% "stabili e permanenti", la situazione potrebbe diventare difficile. Gli incentivi attuali potrebbero non essere sufficienti a coprire i costi di ristrutturazione necessari per portare queste case obsolete a standard energetici più elevati. Le agevolazioni ci sono, ma il governo ha introdotto dei limiti, il che potrebbe frenare molti proprietari di case.
In pratica, se abiti in Emilia-Romagna, potresti dover affrontare lavori di ristrutturazione per migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. E no, non sarà economico. Tuttavia, con gli incentivi giusti, potresti riuscire a risparmiare a lungo termine sulle bollette, oltre a fare la tua parte per l'ambiente.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.