Cosa accade quando la scienza incontra la creatività? La risposta potrebbe trovarsi a Bologna, all'Opificio Golinelli, dove domenica 10 novembre si terrà un evento speciale dedicato a famiglie, ragazzi e bambini.
"Missione Scienza: Eureka! Ingegni Creativi in Campo" è il titolo di questo pomeriggio che promette di essere un viaggio affascinante tra le arti e le scienze.
L'evento segna la presentazione del libro "Missione Scienza", edito da Franco Cosimo Panini Editore con la consulenza scientifica della Fondazione Golinelli. Al centro di questo progetto editoriale c'è la figura di Marino Golinelli, imprenditore e filantropo, che nel 1988 ha fondato la fondazione che porta il suo nome.
Golinelli, scomparso circa due anni fa, era un appassionato sostenitore delle arti e delle scienze, e il libro rappresenta un tributo al suo impegno e alla sua visione. Grazie alle illustrazioni di Francesca Carabelli, il personaggio di Marino Golinelli prende vita tra le pagine, guidando i lettori alla scoperta dell'importanza della curiosità e del pensiero creativo. Un viaggio che invita a porsi domande e a esplorare il mondo con occhi nuovi.
L'evento non si limiterà alla presentazione del libro.
Dopo la lettura, i partecipantisaranno coinvolti in un gioco interattivo, il cui premio sarà proprio una copia di "MissioneScienza".
Le sfide del gioco si svolgeranno attraverso sei postazioni tematiche, ciascuna ispirataa un capitolo del libro e collegata a una sfida scientifica da risolvere. Dalla fisica alle neuroscienze, dalla chimica alla biologia, fino all'ingegno creativo, ogni postazione offrirà un'opportunità unica di apprendimento e divertimento.
Dopo la premiazione, Francesca Carabelli guiderà i partecipanti in un'attività di disegno, unendo colore e creatività. Con matite, fogli e pennarelli, si potrà dare vita ai personaggi del libro, imparando le tecniche e i segreti che si celano dietro i loro tratti affascinanti.
La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione sul sito della Fondazione Golinelli.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'organizzazione all'indirizzo email eventi@fondazionegolinelli.it. Non resta che prepararsi a un pomeriggio all'insegna della scoperta e della creatività, in un contesto che celebra l'eredità di un uomo che ha dedicato la sua vita a promuovere la conoscenza e la cultura.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno Bologna!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272 Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.