fatti e notizie
Cerca
24 ore di stop
03 Novembre 2024 - 08:00
Foto d'archvio
Il prossimo venerdì 8 novembre si preannuncia come una giornata di disagi per chi si affida al trasporto pubblico locale.
Un sciopero nazionale di 24 ore, indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Uiltrasporti, Faisa-Cisal e Ugl-Fna, coinvolgerà i lavoratori del settore, lasciando i cittadini senza i consueti servizi di trasporto. La particolarità di questo sciopero risiede nell'assenza di fasce orarie garantite, una scelta che amplifica l'impatto sui pendolari e su chiunque necessiti di spostarsi in città o nei dintorni.
Al centro della protesta, l'applicazione del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) per gli autoferrotranvieri e gli internavigatori, noto anche come mobilità Tpl. I sindacati chiedono migliori condizioni di lavoro e un adeguamento salariale che rispecchi le responsabilità e le difficoltà affrontate quotidianamente dai dipendenti del settore.
L'assenza di fasce di garanzia significa che i servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano di Bologna e Ferrara non saranno operativi per l'intera giornata. Questo include anche il "Marconi Express", il servizio di collegamento rapido tra la stazione centrale di Bologna e l'aeroporto Guglielmo Marconi. La partecipazione dei lavoratori a questo sciopero potrebbe quindi causare disagi significativi per chi deve raggiungere l'aeroporto o spostarsi tra le due città.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.