fatti e notizie
Cerca
LA NOTIZIA
03 Novembre 2024 - 13:11
Un’idea nata in Emilia-Romagna, oggi disponibile in tutta Italia. Il corso digitale "Breast feeling" è pensato per supportare mamme e papà nell'allattamento al seno, un gesto che va oltre il nutrimento: è il primo filo invisibile che lega genitore e neonato. Ora accessibile gratuitamente fino a dicembre 2025 sulla piattaforma Self, il progetto è patrocinato da istituzioni come l’Istituto superiore di sanità, Unicef Italia, Ibfan Italia odv e Mami odv. Già apprezzato dai professionisti della salute e del sociale, "Breast feeling" punta a raggiungere anche chi non è del settore, grazie a un linguaggio semplice e chiaro, alla portata di tutti.
Cinque moduli, quattro ore di contenuti filtrati e verificati da esperti. Nessun tecnicismo, zero conflitti d'interesse e un approccio diretto: perché l’allattamento, per essere compreso, non ha bisogno di parole complesse. Il corso alterna immagini, video e illustrazioni originali a momenti informativi ed emozionali, con contributi di Unicef e Mami, per offrire una formazione che non è solo scientifica, ma anche profondamente umana. L’obiettivo? Promuovere la cultura dell’allattamento, certo, ma soprattutto dare alle famiglie strumenti pratici per vivere con serenità questa esperienza, che spesso è accompagnata da dubbi e difficoltà.
Tra i temi trattati, dalla fisiologia dell’allattamento all'impatto ambientale dei sostituti del latte materno, passando per le strategie di marketing di questi prodotti e il Codice internazionale che li regola. Si parla anche dei diritti dei genitori nel mondo del lavoro, perché allattare non è solo una questione di nutrizione, ma anche di scelte consapevoli e di equità. Questo progetto è un esempio di Fad sharing: un’iniziativa pensata su scala regionale che, grazie alla formazione a distanza, diventa nazionale. Un modello replicabile, capace di ispirare anche altre iniziative future.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.