Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

LA NOTIZIA

Emilia Romagna, ecco il corso online (gratuito) che trasforma l'allattamento in un legame profondo

Si parla anche dei diritti dei genitori nel mondo del lavoro, perché allattare non è solo una questione di nutrizione, ma anche di scelte consapevoli e di equità

Emilia Romagna, ecco il corso online (gratuito) che trasforma l'allattamento in un legame profondo

Un’idea nata in Emilia-Romagna, oggi disponibile in tutta Italia. Il corso digitale "Breast feeling" è pensato per supportare mamme e papà nell'allattamento al seno, un gesto che va oltre il nutrimento: è il primo filo invisibile che lega genitore e neonato. Ora accessibile gratuitamente fino a dicembre 2025 sulla piattaforma Self, il progetto è patrocinato da istituzioni come l’Istituto superiore di sanità, Unicef Italia, Ibfan Italia odv e Mami odv. Già apprezzato dai professionisti della salute e del sociale, "Breast feeling" punta a raggiungere anche chi non è del settore, grazie a un linguaggio semplice e chiaro, alla portata di tutti.

Cinque moduli, quattro ore di contenuti filtrati e verificati da esperti. Nessun tecnicismo, zero conflitti d'interesse e un approccio diretto: perché l’allattamento, per essere compreso, non ha bisogno di parole complesse. Il corso alterna immagini, video e illustrazioni originali a momenti informativi ed emozionali, con contributi di Unicef e Mami, per offrire una formazione che non è solo scientifica, ma anche profondamente umana. L’obiettivo? Promuovere la cultura dell’allattamento, certo, ma soprattutto dare alle famiglie strumenti pratici per vivere con serenità questa esperienza, che spesso è accompagnata da dubbi e difficoltà.

Tra i temi trattati, dalla fisiologia dell’allattamento all'impatto ambientale dei sostituti del latte materno, passando per le strategie di marketing di questi prodotti e il Codice internazionale che li regola. Si parla anche dei diritti dei genitori nel mondo del lavoro, perché allattare non è solo una questione di nutrizione, ma anche di scelte consapevoli e di equità. Questo progetto è un esempio di Fad sharing: un’iniziativa pensata su scala regionale che, grazie alla formazione a distanza, diventa nazionale. Un modello replicabile, capace di ispirare anche altre iniziative future.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter