Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

EMILIA ROMAGNA: voci e volti della campagna elettorale

Forza Italia in campo contro Bullismo e Cyberbullismo

Costanza Bendinelli: "Educhiamo i ragazzi all'uso consapevole della rete web"

Forza Italia in campo contro Bullismo e Cyberbullismo

Catia Polidori, leader nazionale di Azzurro Donna

La classe dirigente di Azzurro Donna si ritroverà all’hotel Calzavecchio - il prossimo 8 novembre, in via Calzavecchio 1, a Casalecchio, con inizio alle ore 18 - per illustrare le proposte e i progetti di Forza Italia in materia di contrasto ai gravi problemi del Bullismo, del Cyberbullismo e dell’abbandono scolastico. Il convegno, con la partecipazione della coordinatrice nazionale del movimento femminile di Forza Italia, onorevole Catia Polidori, mira a porre al centro della campagna elettorale regionale, le tematiche, preoccupanti e a volte drammatiche, con cui si devono sempre più spesso misurare tante famiglie e tanti adolescenti di Bologna e delle altre province emiliane e romagnole. Costanza Bendinelli - candidata alle elezioni e dirigente col compito di illustrare il progetto del partito - anticipa i punti qualificanti della proposta che sarà avanzata in quella sede: “In primo luogo, è essenziale migliorare la comunicazione tra Scuola, studenti e famiglie, al fine di non disperdere le energie e le risorse già messe in campo dalla normativa nazionale e locale vigente, in particolare con la creazione della figura del referente antibullismo in ogni istituto d’istruzione, di cui spesso è sconosciuta la stessa esistenza sia ai ragazzi che ai genitori, rendendo quasi impossibile attivarla con profitto, quando si manifestano situazione di difficoltà o, peggio ancora, di violenza”. “In seconda battuta - conclude la Bendinelli - sarebbe utile istituire un corso specifico, volto a rafforzare negli scolari e negli studenti il rispetto verso se stessi e verso l'altro, per contenere e prevenire episodi di bullismo, sensibilizzando le ragazze e i ragazzi a un uso responsabile della rete, accrescendo la consepevolezza e l’eduzazione digitale, in modo tale da renderli maggiormente capaci di gestire le relazioni virtuali, specialmente nei contesti non protetti. Va ricordato, infatti, come uno dei compiti principali della Scuola è promuovere l’acquisizione delle competenze necessarie all’esercizio di una cittadinanza digitale consapevole”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter