fatti e notizie
Cerca
emergenza
07 Novembre 2024 - 16:08
Foto di Michele Lapini - Bologna, il carcere Dozza
Il carcere della Dozza di Bologna si trova nuovamente sotto i riflettori per una serie di criticità che sembrano non trovare soluzione. Una delegazione della Funzione Pubblica CGIL ha recentemente visitato l'istituto, portando alla luce una situazione che, sebbene non nuova, continua a destare preoccupazione. Il sovraffollamento e la carenza di personale sono i nodi principali di una realtà che, come un vaso di Pandora, rivela problemi sempre più complessi e interconnessi.
Il sovraffollamento è una questione che affligge il carcere della Dozza da tempo, ma che negli ultimi giorni ha raggiunto livelli tali da richiedere il trasferimento di nuovi detenuti in altri istituti, come quello di Modena. Questa situazione non solo mette a dura prova le infrastrutture del carcere, ma solleva anche interrogativi sulla gestione dei diritti umani e delle condizioni di vita dei detenuti. La delegazione della CGIL ha evidenziato come il reparto infermeria, destinato ai nuovi giunti e ai ricoverati, ospiti invece detenuti responsabili di eventi critici, complicando ulteriormente la gestione interna.
Durante la visita della delegazione, una ditta esterna stava effettuando lavori di rifacimento dell'impianto elettrico in una delle sezioni del reparto giudiziario, il più affollato dell'istituto. La compresenza di detenuti e operai ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza di entrambe le parti. La CGIL ha definito questa situazione "ad alto rischio", sottolineando come tali condizioni possano esacerbare le tensioni già presenti all'interno del carcere.
Il personale del carcere appare "provato, scoraggiato ed esasperato" dalle condizioni di lavoro attuali. La carenza di sottufficiali rende difficile garantire un servizio adeguato sia nelle unità operative che nella sorveglianza generale. Questo stato di cose non solo compromette la sicurezza e l'efficacia della gestione carceraria, ma influisce anche sul benessere psicologico e fisico del personale, che si trova a operare in un contesto sempre più difficile.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.