fatti e notizie
Cerca
Info utili
08 Novembre 2024 - 07:00
Vitamina C: il tuo alleato per affrontare l'inverno in salute
Con l'arrivo dell'inverno, la stagione dei malanni di stagione è ormai alle porte. La buona notizia è che esiste un alleato naturale che può rafforzare il nostro sistema immunitario e aiutarci a mantenere alte le difese contro virus e infezioni: la vitamina C. Essenziale per la salute generale, questa vitamina è fondamentale per il benessere del nostro organismo durante i mesi più freddi.
Perché la vitamina C è così importante?
La vitamina C, conosciuta anche come acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile che il corpo umano non può produrre né immagazzinare. Questo significa che è necessario introdurla regolarmente attraverso l’alimentazione. Le sue proprietà antiossidanti sono solo una delle sue innumerevoli qualità. La vitamina C sostiene il sistema immunitario, migliora l’assorbimento del ferro e stimola la produzione di collagene, fondamentale per la salute della pelle, delle ossa e dei tessuti connettivi.
Gli alimenti più ricchi di vitamina C: cosa non deve mancare nella tua dieta?
Fortunatamente, esistono numerosi alimenti ricchi di vitamina C che possiamo facilmente integrare nella nostra dieta quotidiana. Ecco una lista dei cibi che forniscono un apporto elevato di questa vitamina:
Peperoncini piccanti: con circa 229 mg di vitamina C per 100 grammi, i peperoncini piccanti sono una delle fonti più ricche. Aggiungere un po' di pepe ai piatti non solo dona sapore, ma supporta anche il sistema immunitario.
Peperoni rossi: con 166 mg di vitamina C per 100 grammi, i peperoni rossi sono perfetti per insalate e piatti crudi, per preservarne al massimo le proprietà nutritive.
Kiwi: ricchissimo di vitamina C, con 93 mg per 100 grammi, il kiwi è un'ottima scelta per una merenda sana, ma anche per arricchire macedonie e frullati.
Fragole: con 59 mg di vitamina C per 100 grammi, le fragole sono deliziose e ricche di antiossidanti, ideali per un dessert fresco e nutriente.
Agrumi (Arance, limoni, mandarini, pompelmi): le arance contengono circa 53 mg di vitamina C per 100 grammi, ma anche limoni e pompelmi offrono quantità simili. Una spremuta di agrumi al mattino è il modo migliore per cominciare la giornata con energia.
Broccoli: un ortaggio versatile e salutare, i broccoli contengono circa 89 mg di vitamina C per 100 grammi. Cuocerli al vapore ne preserva al meglio le proprietà nutritive.
Cavoletti di Bruxelles: piccoli ma potenti, i cavoletti di Bruxelles apportano circa 85 mg di vitamina C per 100 grammi. Perfetti al vapore o al forno, sono un contorno ideale per accompagnare piatti invernali.
Papaya: questo frutto tropicale è una fonte di vitamina C con circa 62 mg per 100 grammi. Perfetto per arricchire insalate e frullati, aggiunge un tocco esotico alla dieta.
Ananas: fresco e rinfrescante, l'ananas contiene circa 48 mg di vitamina C per 100 grammi. Ottimo da mangiare fresco o in succhi naturali.
Mango: con 36 mg di vitamina C per 100 grammi, il mango è una dolce e nutriente opzione per le colazioni e le merende, ideale per preparare smoothie e macedonie.
Come preservare al meglio la vitamina C negli alimenti
Per sfruttare al massimo i benefici della vitamina C, è importante consumare i cibi freschi e crudi quando possibile. In caso di cottura, opta per metodi delicati come il vapore, che aiuta a mantenere inalterate le proprietà della vitamina. La vitamina C è infatti sensibile al calore e alla luce, perciò una preparazione attenta è fondamentale per conservarne i benefici.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.