Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

EMILIA ROMAGNA: voci e volti della campagna elettorale

Ugolini all'attacco sull'alluvione

"In Veneto, quando piove, la gente non ha paura"

Ugolini all'attacco sull'alluvione

Elena Ugolini

Elena Ugolini, la candidata del Centrodestra per la presidenza della Regione, va all'attacco sul tema del dissesto idrogeologico dell'Emilia e di Bologna: "Servono miliardi per mettere in sicurezza il territorio, è vero e arriveranno. Ma occorre saperli spendere bene". Negli ultimi anni, invece, sempre secondo la Ugolini, non è successo. E' successo invece in Veneto, fa notare la candidata civica sostenuta dal centrodestra per la presidenza dell'Emilia la Regione Emilia-Romagna non ha fatto quello che doveva fare, a dispetto, per esempio, del Veneto". Tanto è vero che, oggi, "quando piove in Veneto la gente non ha paura perché c'è un governo delle acque, dei fiumi e dei torrenti; c'è un governo delle acque con infrastrutture che sono state realizzate, ma non da maggio 2023 a oggi, ma dagli inizi degli anni 2000". L''avversaria di Michele De Pascale, inoltre, ricorda come "agli inizi degli anni 2000 avevamo un piano per costruire infrastrutture, canali e invasi, e vasche di laminazione che avrebbero potuto aiutare e mitigare l'effetto dell'acqua, ma non abbiamo fatto quello che dovevamo fare". Poi, aggiunge che "c'è un problema di capacità di spesa. Per spendere occorre avere visione, competenze e metodo. Ci sono problemi in questa regione, per questo è meglio cambiare e dare visione, competenze e metodo in ogni settore, soprattutto in questo che riguarda la sicurezza dei cittadini che non possono andare a dormire con la paura che ricominci a piovere". "Nel maggio 2023 - conclude il ragionamento Elena Ugolini - la pioggia ha trovato argini fragili, sei su 10 si sono rotti per tane di istrici o tassi all'interno. C'erano fiumi e torrenti che avevano una portata che non poteva contenere neanche le piogge normali, figuriamoci quelle torrenziali. Questo è un tema fondamentale" e dobbiamo capire bene chi sono gli Enti di diretta dipendenza della Regione che devono presiedere alla cura di fiumi, laghi, torrenti e canali che deve essere fatta in modo sistematico e che non è stata fatta da 30 anni".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter