fatti e notizie
Cerca
Il caso
08 Novembre 2024 - 11:19
Daniele Migani, originario di San Clemente e broker 52enne con base in Svizzera, è al centro di un'inchiesta condotta dalla Procura di Milano, che ha portato al sequestro di 18 milioni di euro da parte del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza. Le accuse? Truffa, abusiva attività finanziaria e omessa presentazione della dichiarazione dei redditi.
Tra le presunte vittime di questa intricata rete di inganni, spiccano nomi di rilievo come Caterina Caselli, Filippo Nicola Sugar e il celebre designer di auto Giorgetto Giugiaro. Ma il caso ha guadagnato ulteriore notorietà quando Luca Cordero di Montezemolo ha citato in giudizio Migani a Londra, chiedendo un risarcimento di 50 milioni di euro. Un elenco di nomi che sembra uscito da una lista di ospiti di un evento di gala, ma che invece si trova coinvolto in una vicenda dai contorni foschi.
Le indagini hanno rivelato un "sofisticato sistema societario" creato da Migani per collocare in Italia, attraverso una rete di agenti, diversi prodotti finanziari senza le necessarie autorizzazioni. Tra questi, polizze assicurative sulla vita e strumenti finanziari derivati, offerti a imprenditori del Nord Italia con ingenti patrimoni. Un'operazione che, secondo la Procura, ha causato un danno patrimoniale complessivo di oltre 50 milioni di euro tra il 2020 e il 2024.
Di fronte a queste accuse, Migani e il suo gruppo societario non sono rimasti in silenzio. I legali Alessandro Pistochini e Raimondo Maggiore hanno dichiarato che le accuse sono legate a "tematiche di interpretazione della normativa regolatoria in materia di investimento finanziario". La società ha ribadito la legalità del proprio operato e la fiducia di poter chiarire la propria posizione al pubblico ministero. Tuttavia, le ombre di questa vicenda continuano a proiettarsi lunghe e minacciose.
Migani, descritto come un consulente strategico con oltre 15 anni di esperienza, ha un passato che sembra uscito da un romanzo. Dopo un'esperienza come fisico nucleare al CERN di Ginevra, si è dedicato al private banking in una banca svizzera, prima di fondare il gruppo XY. Un percorso che, se da un lato testimonia una carriera brillante, dall'altro solleva interrogativi inquietanti sulla sua condotta.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.