fatti e notizie
Cerca
Morti bianche
10 Novembre 2024 - 06:30
Un documentario per dare una voce a chi ha perso la vita sul lavoro
L'Osservatorio indipendente delle morti sul lavoro di Bologna, fondato nel 2008 da Carlo Soricelli, diventa un documentario. La regia sarà affidata a Gianluca Marcon, mentre Soricelli, artista ed ex metalmeccanico di Casalecchio, sarà il protagonista di questo film che racconterà la sua instancabile attività di monitoraggio delle vittime sul lavoro in ogni settore, dalle fabbriche ai campi, fino ai rider su due ruote.
Il progetto, intitolato "Io conto i morti", sarà finanziato tramite crowdfunding, con un obiettivo di 20mila euro da raccogliere in 300 giorni. I contributi permetteranno ai donatori di essere parte attiva dell'iniziativa: con una donazione di 20 euro si riceverà un ringraziamento personale da Soricelli; chi donerà 50 euro sarà menzionato nei titoli di coda, e con una quota di 100 euro si avrà accesso alla prima proiezione ufficiale. A chi vorrà contribuire con 250 euro sarà offerta l'opportunità di organizzare una proiezione speciale, mentre per i sostenitori che investiranno mille euro è previsto il riconoscimento come produttori esecutivi.
«È un progetto che attendevo da dieci anni – racconta Soricelli –. Sarà un’occasione per dar voce alle storie di tanti lavoratori caduti sul posto di lavoro. È ciò che faccio ogni giorno con l'Osservatorio e che ho voluto rappresentare anche con le mie mostre». Dopo quella recente a Palazzo d’Accursio, Soricelli esporrà una nuova mostra dal 19 dicembre al 31 gennaio 2025 nelle sale della fondazione Carisbo, in via Farini 15, a Bologna.
L'Osservatorio è stato fondato da Soricelli all'indomani della tragedia della Thyssen Krupp di Torino, con l’obiettivo di registrare ogni vittima del lavoro, indipendentemente dalle cifre ufficiali fornite dall’Inail, per dare un resoconto realistico e completo delle morti bianche in Italia.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.