Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'evento

Bologna celebra il futuro della medicina: al via la decima edizione del Festival della Scienza Medica

Dal 24 al 26 novembre, il festival porta in città premi Nobel, esperti internazionali e riflessioni su medicina, tecnologia e diritti universali alla salute

Festival della Scienza Medica a Bologna: Premi Nobel e Innovazione per una Sanità Sostenibile

Bologna celebra il futuro della medicina: al via la decima edizione del Festival della Scienza Medica

Bologna si prepara ad accogliere la decima edizione del Festival della Scienza Medica, un evento che negli ultimi dieci anni ha visto la partecipazione di ben 25 premi Nobel. Organizzato dalla Fondazione Carisbo, il festival si terrà dal 24 al 26 novembre presso il complesso universitario di Santa Lucia, offrendo un accesso gratuito a tutti i cittadini. Un'opportunità unica per immergersi nel mondo della ricerca scientifica e della medicina, con un programma ricco di interventi di esperti di fama mondiale.

La presidente della Fondazione Carisbo, Patrizia Pasini, ha evidenziato l'importanza della corretta informazione nella salute, un tema cardine del festival, che quest'anno punta a rafforzare la comunicazione medico-paziente e a esplorare l’impatto delle nuove tecnologie in questo ambito.

Tra gli interventi più attesi, le lectio magistralis di Paul Nurse e Michael Rosbash, rispettivamente premi Nobel per la Medicina nel 2001 e 2017, in programma per domenica 24 alle 11.15 e alle 12. Ma il festival non si ferma qui: lunedì 25 alle 9, Paolo Vineis dell’Imperial College London introdurrà il pubblico al concetto di esposoma. Nella stessa giornata, alle 17.50, Andrea Grignolio dell’Università Vita-Salute San Raffaele affronterà il tema dell’etica nell’intelligenza artificiale, sollevando questioni cruciali su come integrare la tecnologia in modo responsabile nella medicina. Martedì 26 alle 9.00, John Ioannidis della Stanford University discuterà di biomedical data science e statistica. A chiudere, Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità, e Giuseppe Remuzzi dell'Istituto Mario Negri affronteranno questioni di grande rilevanza come la sostenibilità e l'accesso alle terapie innovative, completando un festival che invita il pubblico a riflettere sul futuro della scienza e della salute.

Il festival abbraccia anche temi sociali e culturali. Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Francesca Merzagora, presidente della Fondazione Onda, terrà una lettura alle 12.30. La giornata si concluderà con un concerto alle 21, eseguito dal coro e dagli strumentisti della Cappella di Santa Maria dei Servi.



Il festival sarà anticipato il 15 novembre alle 16.30 da una lectio magistralis del professor Rosario Rizzuto, docente ordinario di Patologia Generale all'Università di Padova. Intitolato "Comunicare la ricerca per una sanità equa, efficace e sostenibile", l’intervento di Rizzuto offrirà un’importante riflessione su come la comunicazione scientifica possa rendere la sanità più accessibile e giusta.

Il Festival della Scienza Medica di Bologna si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato alle sfide e alle opportunità della medicina moderna. Un evento che, grazie alla partecipazione di esperti di fama internazionale, promette di stimolare il dibattito e l'innovazione nel campo della salute.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter