fatti e notizie
Cerca
UN SUCCESSO STREPITOSO
12 Novembre 2024 - 19:02
Eima International 2024
L'Eima International 2024 conclude in bellezza facendo il pieno di partecipazioni, nonostante le ombre che si allungano sul mercato delle macchine agricole. Con un'affluenza record di 346.800 visitatori, di cui 63.100 provenienti da 150 paesi, l'evento ha dimostrato che l'innovazione e la resilienza possono prevalere anche nei momenti di incertezza economica. Un risultato straordinario, come sottolineato dal presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, che ha visto la partecipazione di 1.750 industrie espositrici e oltre 60 mila modelli di macchine e attrezzature esposti.
L'edizione 2024 di Eima è stata definita l'edizione della resilienza e dell'innovazione. In un contesto economico globale segnato da incertezze e transizioni, l'evento ha messo in luce le nuove frontiere dell'agromeccanica. Robot, droni, tecnologie digitali e sistemi di intelligenza artificiale sono stati al centro dell'attenzione, offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide della sicurezza alimentare, della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici. Mariateresa Maschio, presidente di FederUnacoma, ha evidenziato come l'evento abbia attratto visitatori da tutto il mondo, analizzando l'evoluzione della domanda nei mercati tradizionali e emergenti.
Nonostante il successo dell'evento, il mercato delle macchine agricole non è immune alle difficoltà. Simona Rapastella, direttore generale di FederUnacoma, ha sottolineato come l'esposizione si sia svolta in un momento complesso per il settore, influenzato dalla congiuntura economica sfavorevole e dall'incertezza sui mercati internazionali. Tuttavia, l'importanza delle nuove tecnologie per l'agricoltura è innegabile. La necessità di conoscere da vicino queste innovazioni e pianificare investimenti è cruciale per chi opera nel settore, rendendo Eima una vera e propria "innovation factory".
L'esposizione, estesa su 140 mila metri quadri, ha ospitato numerosi panel e discussioni, tra cui quelli proposti da CIA-Agricoltori Italiani. Al centro degli approfondimenti, la meccanizzazione necessaria per un settore agricolo difficile da robotizzare. Tra le soluzioni in mostra, spiccavano i trattori a guida autonoma e i robot per i trattamenti antiparassitari, simboli di un futuro in cui l'agricoltura sarà sempre più interconnessa con la tecnologia.
L'Eima International 2024 ha dimostrato che, nonostante le sfide economiche, l'industria delle macchine agricole è pronta ad adattarsi e innovare. La capacità di offrire soluzioni su misura per i diversi modelli di agricoltura nel mondo è fondamentale per affrontare le sfide globali. Come ha affermato Mariateresa Maschio, "in ogni regione del mondo ci sono modelli di agricoltura differenti, e il compito dell'industria agromeccanica è offrire soluzioni tagliate su misura". La strada verso un'agricoltura più sostenibile e tecnologicamente avanzata è tracciata, e l'Eima ne è il faro guida.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.