Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'emergenza

Sos minori non accompagnati: 286 ragazzi rintracciati in sei mesi

Sono 85 i ragazzi che si sono allontanati spontaneamente prima del collocamento in struttura

Sos minori non accompagnati: 286 ragazzi rintracciati in sei mesi

Foto d'archivio

Nel corso degli ultimi sei mesi, sono stati rintracciati 268 minori non accompagnati a Bologna, ma la situazione è preoccupante: ben 85 di questi ragazzi si sono allontanati spontaneamente prima di poter essere collocati in una struttura di accoglienza. L'assessore al Welfare, Luca Rizzo Nervo, ha spiegato in Consiglio comunale che questo fenomeno ha impedito la reintegrazione in strutture già assegnate, che hanno riaccolto i ragazzi solo in 12 casi. Attualmente, sono 410 i minori stranieri sotto la responsabilità delle amministrazioni bolognesi, ma la questione degli allontanamenti rimane critica.

A fronte di questa situazione, il Cas di Villa Angeli a Sasso Marconi ha accolto 130 minori provenienti da Bologna e dai porti italiani. Di questi, circa un centinaio sono stati trasferiti nelle strutture Sai (Sistema di accoglienza per i minori). Nonostante i minori non accompagnati stiano diminuendo, i dati relativi a quelli che si allontanano dalle strutture di accoglienza continuano a destare preoccupazione. Il fenomeno più preoccupante riguarda i ragazzi che, dopo aver lasciato le strutture, cercano autonomamente una sistemazione altrove.

Questa situazione ha anche sollevato il timore dei sindacati di polizia, che hanno denunciato la mancanza di una gestione strutturata dei flussi migratori. Il segretario provinciale del Siulp (Sindacato italiano unitario dei lavoratori della polizia), Amedeo Landino, ha spiegato che molti minori sono costretti a dormire in questura o in uffici di polizia ferroviaria, ambienti assolutamente inadeguati per i loro bisogni. 

Rizzo Nervo ha ribadito l'importanza della collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte nel processo di accoglienza e ha dichiarato che saranno adottati ulteriori sforzi per migliorare la gestione del fenomeno. Tuttavia, l'assessore ha ammesso che il quadro attuale è "inaccettabile". In risposta alla situazione, il consigliere comunale Filippo Diaco ha sottolineato l'importanza di garantire a ogni minore una protezione adeguata, mentre Meri De Martino, del Partito Democratico, ha invitato i cittadini a essere pienamente consapevoli dei limiti del sistema attuale e dell’impegno del Comune.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter