fatti e notizie
Cerca
COMUNE DI BOLOGNA
18 Novembre 2024 - 10:25
Matteo Lepore
Il quotidiano diretto da Sandro Sallusti - il Giornale - getta un sasso, anzi, un vero e proprio pietrone, nello stagno della politica bolognese, agitando Matteo Lepore, mettendo in luce i rapporti economici tra l'Azienda per i servizi alla persona - e la Cooperativa Lai Momo. La Asp è una società interamente pubblica, col 97% delle quote intestate al Comune di Bologna, il 2% alla Città Metropolitana (la ex-provincia, di cui è presidente il sindaco del capoluogo) e l'1% alla Fondazione Cassa di Risparmio; la Lai Momo, invece, è la cooperativa dove riveste un ruolo importante Margherita Toma, all'anagrafe moglie del primo cittadino. Ebbene, secondo il foglio di Sallusti, che sostiene di possedere la documentazione che attesterebbe tutti i rapporti economici tra Asp e Lai Momo, quest'ultima, a partire dal 2017, quando Lepore si era già rafforzato come assessore di punta della giunta all'epoca guidata da Virginio Merola, avrebbe ottenuto via via appalti sempre più consistenti dalla società partecipata dal Comune. In tutto, dal 2017 al 2024, si tratterebbe di oltre 2 milioni di euro. Lo stesso articolo pubblicato da il Giornale chiarisce trattarsi di rapporti legittimi e trasparenti, dal punto di vista formale, ma lo scoop, a firma PaNa, è chiaramente destinato a sollevare polemiche, a Palazzo d'Accursio.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.