fatti e notizie
Cerca
UNO BIANCA
18 Novembre 2024 - 11:50
Il monumento a ricordo di Stasi ed Erriu, i primi carabinieri assassinati dalla Banda della Uno bianca
Il 21 novembre del 1994, alla Questura di Bologna, furono serrate le manette ai polsi di Roberto Savi e, di lì a poco, agli altri componenti della Banda della Uno bianca. Ebbe termine, in questo modo, la saga criminale più tremenda della storia repubblicana che vide coinvolti 5 agenti della Polizia di Stato, il fratello di uno di loro, Fabio Savi e, seppur con un ruolo su cui ancor oggi si sta indagando, il carabiniere Domenico Macauda. In vista del triste anniversario, si annunciano varie iniziative, prima tra tutte quella di cui sim è avuta notizia a Rimini, città dove si sostiene - falsamente - che i Savi siano stati scoperti per quello che realmente erano. il Comune di Rimini, infatti, ha annunciato, per voce del sindaco, Jamil Sadegholvaad, l'organizzazione nel 2025 di "una iniziativa culturale di livello da portare nelle città e nei paesi della Romagna". Il sindaco ha detto che "è difficile spiegare a chi ha meno di 30 anni quale fu l'impatto" di quella vicenda e lo choc enorme per la rivelazione e la cattura dei responsabili". "Non possiamo dimenticare- conclude il primo cittadino - non dobbiamo dimenticare. Un abbraccio a nome di tutta Rimini verso tutti coloro che hanno sofferto e continuano a soffrire, trent'anni dopo"
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.