fatti e notizie
Cerca
POLITICA
21 Novembre 2024 - 17:49
Maurizio Landini, segretrio generale della Cgil
Quattro eventi in due giorni, domani e sabato, per il passaggio a Bologna della terza Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza. L'appuntamento clou è la manifestazione che sabato mattina si svolgerà da piazza Verdi a piazza Nettuno: al termine gli interventi di Rafael De La Rubia (fondatore della Marcia), Tiziana Volta (Coordinamento italiano della Marcia), don Mattia Ferrari (cappellano di Mediterranea) e Giulia Torrini (co-presidente di Un ponte per). Concluderà il segretario della Cgil, Maurizio Landini. Domattina, intanto, si comincia in piazza Lucio Dalla con un evento dedicato alle scuole, che coinvolgerà un migliaio di studenti, insieme ai loro familiari e a circa 80 docenti: in programma una festa con canti, balli, flashmob, quadri viventi, poesie, podcast, debates e clownerie. Scuole protagoniste anche a Marzabotto dove alcune centinaia di bambini e ragazzi, sempre con docenti e famiglie, incontreranno la Scuola di pace di Monte Sole. Nel pomeriggio di nuovo a Bologna, in Comune, per un convegno sul "ripudio della guerra". Interverranno: Matteo Losana (costituzionalista), Raniero La Valle (giornalista), Roberta De Monticelli (filosofa), Combatants for peace (testimonianza di israeliani e palestinesi per la pace), Raffaella Bolini (Arci e Assisi pace giusta), Chiara Bonaiuti (ricercatrice) e Francesco Strazzari (politologo). Ad promuovere la tappa bolognese dell'evento mondiale sono Europe for peace, Portico della pace e Scuole di pace con l'adesione di una quarantina di altre sigle. E' di nuovo il momento di invitare i cittadini a "scendere in piazza, far sentire la propria voce, schierarsi e mettere al centro dell'attenzione le storie e il dramma di chi vive le guerre", afferma in conferenza stampa Rossella Vigneri, portavoce del comitato locale della Marcia.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.